
Un’occasione per ripercorrere la storia del neutrino e per illustrare il sorprendente risultato ottenuto dai fisici dell’esperimento. Inaugurato nel 2006, l’esperimento OPERA studia le oscillazioni di neutrino tra il CERN di Ginevra e i laboratori INFN del Gran Sasso a 730 km di distanza. OPERA può essere considerata una gigantesca “macchina fotografica” capace di “scattare istantanee” dei neutrini al loro arrivo nei laboratori del Gran Sasso. Recentemente i ricercatori sono riusciti a misurare con grande precisione la velocità a cui hanno viaggiato le particelle. Neutrini più veloci della luce? Se confermato, questo dato straordinario potrebbe cambiare molte delle nostre concezioni sulla fisica moderna.
Qui il programma della manifestazione: http://www.sissa.it/download/info/welcome_day.pdf