Seconda Università di Napoli - Diagnostiche avanzate per Galleria del Vento Ipersonica
Durante un test è richiesto un grosso sforzo di messa a punto di apparati sperimentali idonei a ‘monitorare’ sia il comportamento del flusso ipersonico sia del modello sottoposto a test, in un ambiente ostile all’utilizzo di strumentazione tradizionale di tipo intrusivo. Le grandezze attualmente misurate sono la pressione in diversi punti dell’impianto, l’entalpia totale, il flusso termico al punto di ristagno, le temperature sulla superficie dei modelli attraverso pirometria e termografia, la pressione sul modello, le temperature e le deformazioni in punti all’interno del modello, le temperature e la concentrazione chimica delle specie presenti nel flusso ipersonico attraverso tecniche di spettroscopia.
La preparazione e l'utilizzo degli apparati sperimentali e la successiva elaborazione dei risultati presenta una serie di problematiche relative alle metodologie di misura, che spaziano da tecniche prettamente elettriche a tecniche opto-elettroniche. I contenuti del seminario si concentreranno proprio su queste problematiche.
SEMINARIO
dott. ing. Federico De Filippis
Thermo-Structures Experiments and Design
CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, Capua (CE)
Aula Seminari, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
via Roma 29, 81031 Aversa (CE)
25 Novembre 2011; ore 11:00