UPRA - Studiare la Sindone, con fede e rigore scientifico

Stampa
Padre Rafael Pascual«Dal volto di questo “Uomo dei dolori”, che porta su di sé la passione dell’uomo di ogni tempo e di ogni luogo, anche le nostre passioni, le nostre sofferenze, le nostre difficoltà, i nostri peccati - “Passio Christi. Passio hominis” - promana una solenne maestà, una signoria paradossale. Questo volto, queste mani e questi piedi, questo costato, tutto questo corpo parla, è esso stesso una parola che possiamo ascoltare nel silenzio. Come parla la Sindone? Parla con il sangue, e il sangue è la vita! La Sindone è un’Icona scritta col sangue; sangue di un uomo flagellato, coronato di spine, crocifisso e ferito al costato destro».
Sono parole tratte dalla meditazione di Papa Benedetto XVI davanti alla Sacra Sindone (Torino, 2 maggio 2010). Ci invitano a riflettere sul mistero di un oggetto che è tra i più studiati al mondo e che da anni continua ad affascinare milioni di persone.

Papa Giovanni Paolo II, in un’omelia pronunciata nel 1998 nella Cattedrale di Torino, ha esortato ad affrontare lo studio della Sindone senza posizioni precostituite, invitando ad agire con libertà interiore e premuroso rispetto, sia della metodologia scientifica, sia della sensibilità dei credenti.  

In questa linea di pensiero vuole inserirsi il Diploma di specializzazione in Studi Sindonici, organizzato dall’Istituto di Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con il Centro Internazionale di Sindonologia di Torino e con la Facoltà di Teologia dello stesso ateneo.

Questo corso, giunto al suo secondo anno d’attività, ha l’obiettivo di offrire un approccio sistematico alle sfide che la Sindone suscita all’intelligenza e cercare di capire il messaggio che propone alla fede e al cuore dei credenti.

Ha la durata di un anno ed è diviso in due semestri (dal 19 ottobre 2011 al 18 gennaio 2012 e dal 14 febbraio al 20 maggio 2012). Le lezioni si terranno a Roma, presso la sede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, via degli Aldobrandeschi 190.

Tra gli argomenti trattati: la scienza e la teologia di fronte alla Sindone, la storia della Sindone, teologia e spiritualità della Sindone, la ricerca scientifica sulla Sindone.

Le lezioni saranno tenute da alcuni tra i maggiori esperti dell’argomento: Pierluigi Baima Bollone, Nello Balossino, Bruno Barberis, Gianfranco Berbenni ofm cap, Manuel Carreira sj, Avinoam Danin, Paolo Di Lazzaro, Giuseppe Ghiberti, Alberto Di Giglio, Héctor Guerra lc, Aldo Guerreschi, Emanuela Marinelli, Adolfo Orozco, Rafael Pascual lc, Jorge-Manuel Rodriguez, Piero Savarino, Petrus Soons, Gian Maria Zaccone.

Per informazioni:
Tel. 06 66543854 - 06 66543918
Email: othonia@upra.org
Sito: www.upra.org