Il convegno proporrà come argomento principale il rapporto fra Retorica e Diritto, ricollegandosi al momento di maggiore splendore dell'Ateneo di Bologna, quando nel trecento fiorirono i dictatores, i maestri dell’arte notarile che fecero illustre il nome dell’Alma Mater in tutta l’Europa, mediante l’applicazione dei precetti della retorica alla prassi giuridica. La XVIII conferenza biennale si svilupperà in nove sessioni parallele, conterà la partecipazione di circa 350 provenienti dai 5 continenti, rappresentanti di 29 paesi.
Illustreranno gli argomenti più importanti della ricerca odierna nell’ambito degli studi retorici, dall’antichità fino ad oggi. Come relatori nelle sessioni plenarie si conterà sulla presenza di specialisti di rinomanza mondiale.
Dal 18 al 22 luglio a Bologna (aule di via Belmeloro 14) e a Ravenna (auditorium del Palazzo dei Congressi)
Per maggiori informazioni, il programma completo è consultabile sul sito
http://ishr-web.com/prog_it.html.