Terzo appuntamento con i Colloqui dello IUSS dedicati nel 2011 al tema della Sostenibilità

Stampa
Nuovo appuntamento con i “Colloqui dello IUSS”, tradizionale e seguitissimo ciclo di conferenze dedicate ogni anno ad un tema diverso di ampia rilevanza e attualità, analizzato nei suoi aspetti scientifici e relativamente alle sue problematiche economiche e sociali. Organizzati dall’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS – Ferrara 1391, i Colloqui, aperti a tutti i cittadini, sono intesi come elemento di integrazione con il territorio e sono dedicati ai dottorandi di tutte le discipline.
L'intenzione è quella di offrire a questi giovani, generalmente impegnati su un tema di ricerca molto specialistico, una visione d'insieme su un argomento che possa essere analizzato da diverse prospettive culturali, con l'obiettivo di rafforzare un legame tra i dottorandi, spesso provenienti da altre sedi, e l'ambiente in cui si trovano a vivere.

Tema del 2011 è la “SOSTENIBILITA’ ”.

Terzo appuntamento giovedì 20 ottobre, alle ore 17 nell’Aula 1 dello IUSS – Ferrara 1391, (via Scienze 41/b) con Vincenzo Balzani, Professore emerito di Chimica all'Università di Bologna e accademico dei Lincei , che parlerà di “Energia per l’astronave Terra”

Abstract
La Terra su cui ci troviamo è un'astronave del tutto speciale sulla quale dobbiamo cercare di vivere nella solidarietà e nella pace. La principale risorsa di cui abbiamo bisogno è l'energia: senza energia non si può fare nulla. Negli ultimi due secoli abbiamo utilizzato a piene mani l'energia fornita dai combustibili fossili. Da qualche decennio ci siamo resi conto, però, che si tratta di una risorsa limitata e non rinnovabile il cui uso causa gravi danni al clima della Terra e alla salute dell'uomo. E' quindi inevitabile una transizione dall’uso dei combustibili fossili a quello di altre fonti di energia. Questo problema mette l’umanità di fronte ad un bivio.
Da una parte c’è chi, con una visione miope volta a difendere ad oltranza lo stile di vita ad altissima intensità energetica dei Paesi ricchi, pensa ad un forte sviluppo dell’energia nucleare, senza curarsi delle conseguenze negative che ne deriverebbero a vari livelli per l'ambiente e per la società.

Dall'altra c'è chi, guardando lontano nello spazio e nel tempo, cioè a tutti gli abitanti della Terra e alle future generazioni, vede in uno stile di vita più sobrio basato sullo sviluppo delle energie rinnovabili la possibilità di rispettare i vincoli fisici del nostro pianeta, di colmare le disuguaglianze e di consolidare la pace.

Profilo Biografico
Vincenzo Balzani, accademico dei Lincei, è professore emerito di Chimica all'Università di Bologna. E' autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali. Per la sua attività scientifica ha ricevuto vari riconoscimenti, fra i quali laurea "Honoris Causa” presso le Università di Friburgo (CH) e di Shanghai (Cina). I suoi studi riguardano le reazioni chimiche provocate dalla luce, la fotosintesi artificiale e l'ideazione di dispositivi e macchine molecolari. Alla ricerca scientifica affianca un'intensa attività di divulgazione sul rapporto fra scienza e società e fra scienza e pace, con particolare riferimento ai temi dell'energia e delle risorse. E' anche autore di cinque libri, fra i quali Molecular Devices and Machines (con A. Credi e M. Venturi, Wiley-VCH, 2008), Energia per l'Astronave Terra (con N. Armaroli, Zanichelli 2009), che ha ricevuto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica e che sta per uscire in seconda edizione, e Energy for a Sustainable World - From the Oil Age to a Sun-Powered Future (con N. Armaroli, Wiley-VCH 2011).