Firenze - La geologia italiana tra storia e attualità

Stampa
firenze-logoIl Risorgimento e la geologia Italiana. Ci sono legami poco conosciuti tra le scienze della terra e alcune figure che hanno contribuito a fare l’Italia. Fra queste Quintino Sella, Ministro delle Finanze dei primi Governi dell'Italia unita. In quegli anni, nonostante le ristrettezze di bilancio, lo Stato investì molto nelle scienze della terra, intravedendone con lungimiranza le ricadute sia in campo minerario che nelle esplorazioni.
Lo ricordano i geologi italiani, che chiedono oggi maggiori investimenti per la formazione e la ricerca in queste competenze, fondamentali nel campo delle energie alternative, delle risorse idriche, della difesa del suolo, della protezione dai rischi geologici e della sicurezza ambientale.

Di questo si occupa la giornata di studi in programma venerdì 25 novembre (Palazzo Vecchio, Sala d’Arme – dalle ore 9) nell’ambito delle manifestazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Nel corso del convegno sarà ripercorsa l’evoluzione della geologia italiana a partire dalla fondazione negli anni di Firenze capitale delle principali istituzioni geologiche italiane, tuttora esistenti, e saranno ricordati i principali protagonisti di una storia scientifica che si intreccia con quella civile.

A conclusione della mattinata (ore 12,30) la tavola rotonda “Per un Nuovo Risorgimento delle Scienze della Terra”, moderata da Nicola Casagli, del Dipartimento di Scienze della terra dell’Università di Firenze. Al centro della discussione il ruolo strategico delle geoscienze per lo sviluppo economico del paese e le richieste dei geologi italiani per un nuovo investimento in termini di risorse e di formazione, in questo settore e in questa professione.

In occasione della tavola rotonda sarà presentato alla stampa un documento unitario dei geologi italiani. La stampa è cordialmente invitata a partecipare.

Intervengono alla tavola rotonda Bernardo De Bernardinis, Presidente ISPRA, Maria Sargentini, Dirigente del Sistema Regionale di Protezione Civile della Regione Toscana, Giovanni Menduni, Direttore Generale del Comune di Firenze, Pietro Rubellini, Responsabile della Direzione Ambiente del Comune di Firenze, Vittorio D’Oriano, Vicepresidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Vincenzo Morra, Rappresentante delle Scienze della Terra nel Consiglio Universitario Nazionale, Carlo Doglioni, Presidente della Società Geologica Italiana, Silvio Seno, Presidente della Federazione Italiana di Scienze della Terra, Mattia Sella, Presidente del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano.