C’è chimica tra noi – a Parma

Stampa
chimicaVenerdì 21 e sabato 22 ottobre, in occasione dell’Anno Internazionale della Chimica, i Dipartimenti Chimici e il Dipartimento Farmaceutico dell’Università di Parma, l’Istituto IMEM-CNR e il Piano Lauree Scientifiche, coordinato dal Prof. Roberto Corradini, organizzano presso il Campus Universitario una serie di eventi sulla Chimica a carattere informativo e divulgativo rivolti agli studenti e a tutti i cittadini interessati.
Gli eventi di venerdì 21 sono rivolti in particolare agli studenti delle scuole medie superiori che al mattino potranno visitare gli stand di Enti, Industrie e Corpi dello Stato, mentre al pomeriggio potranno incontrare gli staff delle industrie presenti e di altri Enti per discutere le loro prospettive professionali.

La giornata di sabato 22 prevede invece una serie di conferenze con importanti personalità nel campo della Chimica, operanti in diversi settori. Ai diversi incontri, uno al mattino e uno al pomeriggio, parteciperanno Vincenzo Balzani (Università di Bologna), Maurizio Prato (Università di Trieste), Gianni Fochi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Pier Giorgio Righetti (Politecnico di Milano), Rosangela Marchelli (Università di Parma e Membro di un panel EFSA) e Adolfo Gregori (Reparto Ris dei Carabinieri di Parma).

Venerdì pomeriggio e sabato sono in programma le “Stanze della Chimica”, che consentiranno ai curiosi di tutte le età di entrare nella chimica con un affascinante percorso attraverso stanze tematiche come “La stanza del delitto”, “La stanza del farmaco” , “La stanza dei colori”, “La stanza dei cristalli”, “La cucina degli aromi e del gusto” e diverse altre, con il contorno di visite guidate ai laboratori di ricerca dove tutti i giorni si sviluppano nuovi metodi e tecnologie.

Durante tutta la manifestazione saranno organizzati esperienze e giochi chimici per bambini.

La manifestazione si concluderà sabato sera 22 ottobre, alle ore 21, con la “Chimica By Night”, con tre brevi incontri con i RIS di Parma ed esperti di demolizioni e di chimica dei fuochi artificiali, che racconteranno la loro attività sullo sfondo di un suggestivo spettacolo di fuochi d’artificio.


I visitatori di “C’è chimica tra noi – a Parma” saranno accolti dallo staff di ricercatori e docenti coordinato dal Prof. Giovanni Mori, che per due giorni darà la possibilità di entrare dentro a una disciplina, la Chimica, affascinante quanto misteriosa.
Tutti avranno la possibilità di incontrare, conoscere e parlare con chimici e scienziati di rilevanza internazionale, con giovani laureati presso l’Ateneo di Parma, ora professionisti sulla scena europea e mondiale, con i rappresentanti di Enti pubblici (corpi di polizia e operatori della sicurezza) e naturalmente con il personale di aziende farmaceutiche e alimentari.
Il tutto nel contesto coinvolgente di un evento pensato davvero per tutti, per scoprire quanto la Chimica sia importante come motore dell’economia e del progresso culturale e sociale della nostra città, e quanto di Chimica ci sia nella vita di tutti i giorni e nel tessuto produttivo e culturale del nostro territorio.