Unife al Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali

Stampa
Al via dal 30 marzo al 2 aprile 2011 nel quartiere fieristico di Ferrara la XVIII edizione del Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, il primo e più importante evento nazionale dedicato all’arte del restauro e della conservazione del patrimonio artistico italiano. Ricchissima la programmazione di incontri, workshop, seminari e tavole rotonde che si susseguono nell’arco dei quattro giorni confermando la manifestazione ferrarese come l’appuntamento di riferimento nel panorama italiano per gli operatori del settore e occasione unica di confronto, approfondimento e aggiornamento sulle problematiche legate al mondo del restauro e alle diverse professionalità che in esso operano.
Molte le novità di quest’anno e qualificatissima la presenza di Unife.

Mercoledì 30 marzo alle ore 18.30, a Palazzo Tassoni si terrà la Cerimonia di premiazione della Prima edizione Premio Internazionale di Restauro Architettonico Domus Restauro e Conservazione ideato e promosso nel 2010 da Fassa Bortolo e dalla Facoltà di Architettura di Ferrara.

Giovedì 31 marzo alle  ore 10.30 all’interno del Salone del Restauro (Sala Diamanti - pad.1), si terrà Il Progetto di Restauro Consapevole,  presentazione dei progetti vincitori della prima edizione del Premio Internazionale di Restauro Architettonico “Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo”

Per la prima volta a livello internazionale verrà presentato al Salone l’innovativo Alberti’s box, un progetto coordinato dal Centro DIAPREM dell’Università di Ferrara e la Fondazione Centro Studi Leon Battista Alberti di Mantova in collaborazione con il Comune di Mantova e il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, un nuovo modo per fare conoscere in Italia e all’estero gli edifici progettati da un grande intellettuale del Rinascimento, Leon Battista Alberti. Si tratta di un format di mostra digitale e multimediale che ha l’obiettivo di mettere a disposizione di tutti la ricerca e la documentazione sulle architetture albertiane  attraverso  la ricostruzione di un flusso di immagini e riflessioni nel tentativo di mostrare come “progettava” l’Alberti e quali sono ancora i problemi che le sue architetture pongono”.

Tante anche le iniziative organizzate da LaboRA, Laboratorio di Restauro Architettonico della Facoltà di Architettura.

Insomma, un appuntamento che si presenta oltre che interessante, anche ricco di manifestazioni di alto valore scientifico.

Il calendario di tutte le iniziative è consultabile sul sito dell’Università di Ferrara e sul sito del Salone del Restauro all’indirizzo: http://www.salonedelrestauro.com/it/