
Eni Award è un premio istituito nel 2007 con lo scopo di sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori, a testimonianza dell'importanza critica assegnata da Eni alla ricerca scientifica e ai temi della sostenibilità.
Il premio è stato assegnato per gli studi sulle comunità dei Foraminiferi bentonici come bio-indicatori dell’inquinamento da elementi in traccia in ambiente marino. Lo studio e' stato poi applicato ad ambienti lagunari contaminati da rifiuti industriali contenenti metalli come microelementi.
La Commissione scientifica di Eni Award e' composta da 24 membri tra cui i due Premi Nobel Harold Kroto e Robert Richardson, rettori di università e ricercatori e scienziati dei più importanti centri di studio e ricerca a livello mondiale. Gli Eni Award saranno consegnati l'8 giugno prossimo al Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Per il giorno dopo è già in programma un’adeguata celebrazione presso l’Ateneo urbinate con una lectio del Prof. Gregory Stephanopoulos (MIT) - vincitore del premio energie rinnovabili e non convenzionali, considerato il maggior rappresentante di un campo di ricerca " di frontiera" quale quello relativo all'ingegnerizzazione di microrganismi per la produzione di biocombustibile da risorse rinnovabili, cui seguirà quella del Dott. Frontalini.
“E’ un grande piacere per me e per tutta l’Università di Urbino – afferma il rettore Stefano Pivato – congratularmi con il Dott Frontalini per le sue qualità e con tutti coloro che hanno fatto sì che potesse ottenere questo straordinario risultato. Per l’Ateneo è la conferma di aver intrapreso la strada giusta: da diversi anni, pur nei limiti delle scarne risorse disponibili, si è puntato sulla valorizzazione dei giovani ricercatori, destinando al loro lavoro risorse importanti e i proventi del cinque per mille.
“Al Dott. Frontalini i rallegramenti miei personali e di tutto il Dipartimento per il meritato riconoscimento – dichiara il direttore del Dipartimento Riccardo Cuppini-. Il Dipartimento trova in questo risultato ulteriore motivazione per creare le condizioni migliori per la formazione scientifica delle nuove generazioni”.
Ulteriori notizie su:
http://www.eni.com/eni-award/ita/home.shtml