Lunedì 28 novembre, alle ore 14,00, presso l’Auditorium del Carmine (Conservatorio di Musica “A. Boito”, via E. Duse, 2 - Parma), si terrà la Conferenza conclusiva del progetto di ricerca condotto presso la Cattedra Jean Monnet dell’Università di Parma, in collaborazione con la Fondazione Cariparma, dal titolo “
La metamorfosi del ‘Modello emiliano': c’è ancora un futuro per i distretti industriali? Una prospettiva economica”.
Presiederà i lavori il Prof. Franco Mosconi, titolare della Cattedra Jean Monnet presso l'Ateneo di Parma e responsabile scientifico del progetto, che coglierà l’occasione per ricordare – durante lo svolgimento della Conferenza - l’opera del compianto Edmondo Berselli, autore di Quel gran pezzo dell’Emilia (2004).
I lavori si apriranno con il saluto del Rettore Prof. Gino Ferretti, del Prof. Carlo Gabbi, Presidente della Fondazione Cariparma e del Prof. Paolo Andrei, Direttore del Dipartimento di Economia.
Le tre relazioni di base saranno svolte dalla Prof.ssa Lucrezia Reichlin, docente di Economia alla London Business School, editorialista del “Corriere della Sera” e già Capo economista della Banca Centrale Europea a Francoforte, dal Dott. Daniele Franco, Direttore Area Ricerca Economica e Relazioni Internazionali della Banca d’Italia, dal Dott. Fabrizio Guelpa, Responsabile Ufficio Industry & Banking presso il Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, che pubblica trimestralmente il Monitor dei distretti.
Seguiranno due testimonianze dal mondo produttivo: Dott. Maurizio Gardini, Presidente Confcooperative Emilia-Romagna e Dott. Alberto Lunardini, Vicepresidente Confindustria Emilia-Romagna.
Il programma dei lavori verrà concluso dapprima con l’intervento del Dott. Vasco Errani, Presidente della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna e, dal 2005, Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni, e a seguire con l’intervento del Prof. Romano Prodi, che partecipò, nel nostro Ateneo, al Seminario inaugurale del progetto di ricerca nel marzo 2009, concludendone anche in quell’occasione i lavori. Già Presidente del Consiglio e della Commissione europea, il Prof. Romano Prodi a lungo docente di Economia e Politica Industriale all’Università di Bologna, è oggi impegnato in un’intensa attività di insegnamento sia negli USA (Brown University) che in Cina (CEIBS-China Europe International Business School, Shanghai).
Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cariparma nell’ambito del “Bando ricerca 2008”, è stato inaugurato nel marzo 2009 ed è poi proseguito con il 'Call for Papers' e i due Seminari di approfondimento (aprile e maggio 2011) nel corso dei quali sono stati presentati e discussi 16 lavori. Gli Atti saranno pubblicati con l'Editore Il Mulino in un volume previsto per la primavera 2012, mentre una prima anticipazione uscirà con una sezione monografica sul n. 4/2011 della rivista “L'Industria”, edita sempre dal Mulino.
Per partecipare alla Conferenza è necessaria la registrazione al seguente indirizzo e-mail:
cattedra.jeanmonnet@unipr.itSul sito della Cattedra Jean Monnet presso l'Università di Parma è reperibile materiale sia della Conferenza inaugurale che dei successivi Seminari.
Programma della Conferenza