Le giornate dell’orientamento: studiare a Sassari e in Europa

Stampa
Si aprirà martedì 12 aprile l'edizione 2011 de “Le giornate dell’Orientamento: studiare a Sassari e in Europa”. Quattro giorni, organizzati dal centro Orientamento dell'Università di Sassari, dedicati alle migliaia di studenti provenienti da più di cento istituti superiori della Sardegna che dovranno presto scegliere il loro percorso formativo dopo il diploma. Sarà il Polo bionaturalistico della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, (via Piandanna 4) a ospitare l'intera manifestazione.
Quest’anno, oltre alle 11 facoltà del nostro Ateneo, allestiranno i loro stand informativi tanti enti e organizzazioni. Anche l’Università di Cagliari avrà un suo spazio espositivo per ampliare le possibilità di scelta dell’offerta formativa.

Nel corso dei quattro giorni sono previsti nel programma diversi momenti d’incontro: esposizioni dell'offerta formativa delle facoltà, confronti con professionisti di vari settori lavorativi, tavole rotonde, dibattiti, eventi artistici rivolti, che saranno rivolti non soltanto agli studenti delle scuole superiori ma anche agli universitari e alla cittadinanza.

Questi momenti di approfondimento intendono presentare ai giovani la cosiddetta terza missione dell’Università: il ruolo sociale di un’istituzione che si proietta nella realtà in cui è inserita con il proprio patrimonio di saperi, mettendo a disposizione di tutti conoscenze, competenze, metodi, tecnologie che diventano concrete attività e servizi.

I temi individuati per le tavole rotonde sono di ampio respiro per raccogliere attorno a una riflessione comune le diverse prospettive scientifico-disciplinari. Le macro-aree oggetto di approfondimento saranno: Salute e benessere, Territorio e ambiente, Impresa e lavoro, Bellezza e memoria.

Parteciperanno alla manifestazione anche gli altri istituti cittadini di alta formazione: l’Accademia delle Belle Arti, che esporrà pannelli con immagini che raccontano la storia dell’istituzione e il Conservatorio di Musica, che proporrà esibizioni del Jazz Ensemble e dell’Orchestra dei docenti e degli allievi.
La Banda della Brigata Sassari si esibirà con brani di celebrazione dei 150 anni dell’unità d’Italia.
Le Associazioni studentesche dibatteranno con le/i futuri studenti Istruzioni d’uso per “sopravvivere” all’Università.

Il servizio OrientAzione dell'Ateneo sassarese presenterà inoltre la sua offerta di counseling psicologico e di coaching, un nuovo servizio dell’Università di Sassari pensato per facilitare le risposte ad alcune principali domande: “Non sai dove iscriverti?”, “Hai difficoltà nello studio?”, “Sai cosa fare dopo la laurea?”.


ALTRE INFORMAZIONI

Le attività permanenti della manifestazione sono rappresentate dai 31 Stand informativi, aperti nelle giornate dal 12 al 14 aprile dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00  e nella giornata del 15 aprile dalle 9.30 alle 13.00.
Saranno presenti le 11 facoltà dell’Ateneo sassarese: Agraria, Architettura, Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Lingue e Letterature Straniere, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze Politiche.

Il Centro Orientamento Studenti (COS) e il Servizio di counseling psicologico e coaching OrientAzione (www.uniss.it/orientazione).

L’Università degli studi di Cagliari, L’Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario (ERSU), i servizi dell’Ateneo di Sassari: Alta Formazione, Centro Linguistico d’Ateneo (CLA), Mobilità Studentesca - Erasmus, Commissione Pari Opportunità, Commissione Studenti Disabili, Servizio Assistenza Medica, Cappellania Universitaria, Centro Universitario Sportivo (CUS), Reporters, Goliardia.

Gli istituti di Alta Formazione: Accademia delle Belle Arti e Conservatorio di Musica.

Le istituzioni: Comune di Sassari, Provincia di Sassari, Esercito Italiano e Comando Militare Autonomo della Sardegna, Corpo Forestale, Questura di Sassari (Polizia di Stato), Guardia di Finanza.