Università Cattolica: La vita della mente. Neuroscienze e filosofia a confronto
Occorre definire che cosa sia propriamente la mente, che relazione intercorra tra modificazioni monitorabili e l’esperienza qualitativa, come acquisiamo la capacità di costituirci una rappresentazione adeguata del pensiero degli altri, come e se sia possibile compiere atti liberi. A partire da questi quesiti stanno sorgendo anche nuove discipline come la neuroetica, che intreccia concetti come quello di giudizio di valore, imputabilità, responsabilità, con le conoscenze misurabili delle strutture e delle dinamiche cerebrali. Le risposte a questi problemi cambiano poi le prassi di assistenza, entrano nella determinazione delle pratiche educative o riabilitative, influiscono sul sistema giudiziario.
Il convegno organizzato dal Centro di Ateneo di Bioetica giovedì 13 ottobre intende mettere questi temi al centro della riflessione pubblica, costituendo un luogo di incontro e confronto tra studiosi di diverse aree disciplinari provenienti da diversi Atenei e strutture di ricerca.
La partecipazione al convegno è gratuita.
Iscrizioni on line su www.centrodibioetica.it