Teatro, Heinrich von Kleist all'Ateneo di Udine
Nel pomeriggio, dalle 15, il convegno proseguirà a palazzo Antonini. Nel bicentenario della morte del drammaturgo e poeta tedesco, all’ateneo friulano (fino al 13 ottobre) germanisti di fama, uomini di teatro, studiosi di cinema e traduttori si confrontano sul rapporto tra drammaturgia kleistiana e contemporaneità.
Il convegno, organizzato dall’università friulana e dall’Ateneo italo-tedesco, fa parte del progetto “Un inquieto batter d’ali. Heinrich von Kleist, il teatro e il suo tempo” in corso a Udine fino al 24 ottobre. Il progetto è costruito dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine attorno al debutto nazionale de “Il principe di Homburg”, tradotto e diretto da Cesare Lievi, in scena al Teatro Nuovo dal 12 al 16 ottobre.
Un ampio cartellone artistico, scientifico e divulgativo cui prendono parte, assieme al “Giovanni da Udine” e il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG (co-produttori del Principe), l’Università di Udine - dipartimento di Lingue e letterature straniere e Laboratorio Cinemantica, l’Ateneo Italo-Tedesco, il C.E.C. – Centro Espressioni Cinematogafiche, il Goethe Institut - Trieste, l’Accademia di studi pianistici “Antonio Ricci”, i Civici Musei di Udine, la Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” e l’Università di Oldenburg.