PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Teatro, Heinrich von Kleist all'Ateneo di Udine

E-mail Stampa PDF
Prosegue domani, mercoledì 12 ottobre (dalle 9) all’Università di Udine, nella sala Gusmani di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine, il convegno internazionale su “Il teatro di Heinrich von Kleist: interpretazioni, messe in scena, traduzioni”. Alle 11 i lavori si trasferiranno al Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” dove è in programma la tavola rotonda sul “Principe di Homburg” con Peter Iden, Cesare Lievi, Josef Frommwieser, Marina Luxardo, Gigi Saccomandi. Modera Gianfranco Capitta.
Nel pomeriggio, dalle 15, il convegno proseguirà a palazzo Antonini. Nel bicentenario della morte del drammaturgo e poeta tedesco, all’ateneo friulano (fino al 13 ottobre) germanisti di fama, uomini di teatro, studiosi di cinema e traduttori si confrontano sul rapporto tra drammaturgia kleistiana e contemporaneità.

Il convegno, organizzato dall’università friulana e dall’Ateneo italo-tedesco, fa parte del progetto “Un inquieto batter d’ali. Heinrich von Kleist, il teatro e il suo tempo” in corso a Udine fino al 24 ottobre. Il progetto è costruito dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Udine attorno al debutto nazionale de “Il principe di Homburg”, tradotto e diretto da Cesare Lievi, in scena al Teatro Nuovo dal 12 al 16 ottobre.

Un ampio cartellone artistico, scientifico e divulgativo cui prendono parte, assieme al “Giovanni da Udine” e il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG (co-produttori del Principe), l’Università di Udine - dipartimento di Lingue e letterature straniere e Laboratorio Cinemantica, l’Ateneo Italo-Tedesco, il C.E.C. – Centro Espressioni Cinematogafiche, il Goethe Institut - Trieste, l’Accademia di studi pianistici “Antonio Ricci”, i Civici Musei di Udine, la Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” e l’Università di Oldenburg.

You are here: Home