PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Bicocca - L’immaginario leghista. Genealogia, mitologia, clinica

E-mail Stampa PDF
leghistaL’immaginario leghista e il suo universo di riferimento: fenomeno politico e sociale tra i più interessanti, sembra uscire dai canoni della razionalità politica moderna. Il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione e ‘OT-Orbis Tertius’ organizzano due intense giornate di studio in cui vengono analizzati il come e il perché questo “caso” riesca a mobilitare nel profondo il desiderio sociale e le sue pulsioni, mostrando un carattere contemporaneamente trasgressivo e collusivo.
Dalla fenomenologia della canottiera al caso del comune di Adro fino al linguaggio di Radio Padania.  In una prospettiva di confronto interdisciplinare, ne discutono studiosi di letteratura e saggisti (Mario Barenghi, Marco Belpoliti), storici del fenomeno leghista (Gilberto Oneto), antropologi (Lynda De Matteo, Pietro Scarduelli, Vincenzo Matera, Marco Traversari), linguisti (Emanuele Banfi, Vermondo Brugnatelli, Enrica Cortinovis, Gabriele Iannàccaro),  pedagogisti (Sergio Tramma), geografi (Enrico Squarcina), sociologi e politologi (Roberto Biorcio, Giorgio Galli) , filosofi (Matteo Bonazzi, Fulvio Carmagnola, Marco Senaldi, Daniele Tonazzo).

Il dibattito conclusivo sarà coordinato dal giornalista e scrittore Gian Antonio Stella.

L’incontro è libero e aperto a tutti

Per il video di presentazione, cliccare qui
Per il programma completo del convegno, cliccare qui

Università degli Studi di Milano-Bicocca
13 e 14 ottobre 2011, ore 9,30-17,00
Edificio U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano

You are here: Home