Firenze - Museo di Storia Naturale più visibile con nuovo sistema di catalogazione
Con questo progetto, il Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze è il primo museo universitario italiano ad ottemperare integralmente alle prescrizioni normative in materia di catalogazione dei beni culturali.
“L’effetto di questo lavoro – sottolinea il presidente del Museo di Storia Naturale Giovanni Pratesi – sarà una grande visibilità nazionale e internazionale delle nostre collezioni, attraverso il Sistema Informativo Generale del catalogo in versione web (SIGEC WEB) , ossia il sistema nazionale ufficiale che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha adottato per l’acquisizione e la gestione integrata delle conoscenze sul patrimonio culturale italiano. Abbiamo posto le premesse perché questo grande patrimonio pubblico custodito nel Museo dell'Ateneo fiorentino sia interamente visibile. L'impegno non è di poco conto, se si tiene presente la grande eterogeneità dei reperti delle collezioni scientifiche universitarie, ma questo è un passaggio irrinunciabile per poter essere presenti nel contesto internazionale".
Alla presentazione dei risultati del progetto SAMM è dedicato un incontro domani, martedì 22 novembre prossimo (ore 9,30 – 13, Palazzo Nonfinito, via del Proconsolo 12 – Sala del Caminetto). Introducono i lavori il rettore dell’ateneo fiorentino Alberto Tesi, il direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Toscana Maddalena Ragni, l’assessore alla Cultura della Regione Toscana Cristina Scaletti. Intervengono Giovanni Pratesi, Massimo Torelli, Francesca Caderni, Marco Fabbri, Luciana Fantoni, Stefania Lotti, Chiara Nepi.
Programma dettagliato su www.msn.unifi.it