PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Come rilanciare il mercato del lavoro?

E-mail Stampa PDF
lavori-diversiMartedì 29 novembre 2011, alle 9.30, nell’Università Europea di Roma (via degli Aldobrandeschi 190), si terrà la tavola rotonda “Istituzioni e Politiche del mercato del lavoro per la ripresa economica”. L’incontro vuole essere un’occasione per stimolare un confronto tra esperti ed interlocutori istituzionali su quali politiche del lavoro possano consentire, in questo momento di crisi, di rilanciare il lavoro e l’economia del nostro Paese.
Antonio Marzano, Presidente del CNEL, introdurrà il dibattito, coordinato da Eugenio Fatigante, giornalista del quotidiano “Avvenire”.

Parteciperanno alla tavola rotonda: Giovanni Bocchieri, presidente di Formatemp, Pierre Carniti, esperto relazioni sindacali, Madia D’Onghia, professoressa di Diritto del Lavoro dell’Università di Foggia, Sebastiano Fadda, professore di Economia del Lavoro dell’Università di Roma Tre, Natale Forlani, Direttore generale Immigrazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’On.Francesco Saponaro del Consiglio Regionale del  Lazio. Le conclusioni saranno svolte dal dottor Francesco Verbaro, docente Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.

Al termine del dibattito la dottoressa Alessandra Righi, in qualità di co-coordinatrice, presenterà una nuova iniziativa formativa dell’università: il Master in Istituzioni e Politiche del mercato del lavoro.

La professoressa Matilde Bini, preside dell’Ambito di Economia dell’Università Europea di Roma, ha dichiarato al riguardo: “Il nostro Master, innovativo rispetto all’attuale offerta formativa, forma esperti del mercato del lavoro capaci di operare sia nella gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali, sia nella scelta degli idonei strumenti delle politiche del lavoro (attive e passive) e degli strumenti del workfare nazionali e comunitari. Forniremo tutti gli strumenti culturali e tecnici necessari a fronteggiare le responsabilità tecnico-gestionali e gli strumenti politici di un mercato del lavoro in continua evoluzione”.

You are here: Home