Omaggio a Pietro Belluschi, l’architetto che progettò la Facoltà di Ingegneria di Ancona
L'incarico di preside della Facoltà di Architettura del M.I.T. a fine anni Cinquanta e la collaborazione con alcuni dei maestri del Novecento (da Walter Gropius a Pier Luigi Nervi) danno la misura del prestigio raggiunto in una lunga carriera di docente e progettista.
Meredith Clausen dell'Università di Washington - che ha incontrato e intervistato Belluschi, ha studiato le carte del suo archivio e pubblicato significativi studi sulla sua opera - offrirà un contributo significativo all'Omaggio a Pietro Belluschi che la città di Ancona (Università, Comune e Accademia Marchigiana di scienze lettere e arti) vuole tributargli. La storia del progetto del campus universitario di Ancona sarà ricostruita attraverso contributi filmati e il racconto di alcuni protagonisti dell'epoca.
L’Omaggio a Pietro Belluschi è organizzato dal Dipartimento di Architettura Rilievo Disegno Urbanistica e Storia della Facoltà di Ingegneria per giovedì 24 novembre in Aula Magna d'Ateneo (Facoltà Ingegneria) alle 15, a cura di Antonello Alici.
Dopo i saluti del rettore Marco Pacetti e del direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Architettura Stefano Lenci, del presidente Corso di Laurea in Ingegneria Edile ed Architettura Placido Munafò, del presidente della Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arti Sergio Sconocchia, dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Ancona Paolo Pasquini, l’introduzione è affidata ai professori Fausto Pugnaloni e Antonello Alici. Sarà quindi Pietro Di Filippo, professore emerito di Univpm a tenere la sua relazione su “Il cantiere dell'Università di Ancona”. Infine, la professoressa Meredith Clausen della University of Washington parlerà di “Pietro Belluschi: Classical Values and a Sense of Place”.