Accordo Ateneo di Udine - Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra
«La collaborazione instaurata con un’istituzione unica e prestigiosa come il Piams – ha spiegato Compagno – rappresenta un importante ulteriore qualificazione per l’Ateneo nel settore degli studi musicologici, sia per la sua ampiezza che per la specificità di contenuti, le cui ricadute andranno a sicuro beneficio di studenti, docenti e ricercatori delle due istituzioni e, più in generale, del mondo della cultura».
«L’accordo – ha detto il preside dal Piams, monsignor Gian Luigi Rusconi – rappresenta un traguardo significativo che trova spiegazione nella efficace collaborazione da tempo instauratasi con l’Ateneo udinese e nel costante perseguimento, da parte del Piams, del dialogo con soggetti accademici di assoluta eccellenza sotto il profilo scientifico e nello sviluppo di relazioni con istituzioni di livello internazionale».
Referenti per l’attuazione della convenzione sono Angelo Orcalli, ordinario di Musicologia e di Storia della musica all’università friulana e responsabile scientifico dei Laboratori audio del dipartimento di Scienze umane dell’Ateneo, e Giordano Monzio Compagnoni, segretario generale del Piams e ordinario di Storia della Chiesa.
L’accordo istituzionale è frutto della collaborazione iniziata nell’anno accademico 2008-2009 con il riversamento conservativo e il restauro audio dei Dischi per lo studio del canto ambrosiano incisi nel 1936-1937 dal Piams, all’epoca Scuola superiore di Canto ambrosiano e di Musica sacra. Le realizzazioni sono del Laboratorio Mirage – struttura dei laboratori audio specializzata nella preservazione, restauro e critica delle fonti audiovisive – e sono state curate da Alessandro Argentini con la collaborazione tecnica di Alessandro Olto.
Il Piams è istituzione ufficiale del sistema di istruzione superiore della Santa Sede. Fa capo alla Congregazione per l’Educazione cattolica e appartiene, come il sistema nazionale italiano, allo spazio europeo dell’istruzione superiore.