PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Ferrara - Un Doppio Appuntamento per la Fondazione Ermitage Italia

E-mail Stampa PDF
Lunedì 5 dicembre alle ore 10 presso la sede della Fondazione Ermitage Italia, Palazzo Giglioli, (c.so Giovecca 148/a), saranno presentate le ricerche condotte dai borsisti della Fondazione Ermitage nel corso del 2011.
Saranno Chiara Guerci, Floriana Conte, Claudia Caramanna, Joris van Gastel, Claudia Solacini, Nicola Badolato, Ilaria Mariani, Matteo Gardonio, Guillaume Nicoud, Paolo Serafini, Alba Irollo, Adriano Amendola, ad illustrare lunedì prossimo il frutto del lavoro di ricerca condotto nel corso dell’anno.
"Credo che con la giornata di relazioni sulle ricerche svolte grazie alle borse di studio – afferma Francesca Cappelletti, Docente di Storia dell’Arte Moderna e Storia dell'Arte dei Paesi europei dell’Università di Ferrara e co-direttrice del Comitato Scientifico della Fondazione Ermitage Italia - concluda in maniera significativa l'anno di attività della Fondazione. C'è stata sempre una attiva partecipazione a tutte le conferenze e anche alle giornate seminariali, come quella sulla nascita dei generi e le botteghe. I brevi interventi di ogni borsista daranno l'idea dell'importanza e dell'ampiezza tematica della ricerca che si svolge qui, in collaborazione con l'Università e con l'Istituto di Studi Rinascimentali. I risultati sono spesso eccellenti e portano non solo nuova luce su problemi critici, ma anche scoperte di opere che si credevano perdute. Oltre ad essere pubblicati in varie forme, sia in riviste scientifiche che nei prossimi cataloghi, spero che parte di queste ricerche possano essere rese visibili in mostre non ampie ma di grande qualità, basate sulla ricerca e sullo studio, come sempre le mostre dovrebbero essere".

E sempre lunedì un secondo importante appuntamento. Alle ore 17 nell'ambito delle lezioni dedicate alle collezioni dei grandi musei del mondo, si terrà la conferenza Le collezioni del Museo Statale Russo del Dott. Gregory Goldovsky del Museo Statale Russo.

Il Dott. Goldovsky parlerà della storia, delle collezioni e delle ultime mostre organizzate al Museo Statale Russo. Fondato alla fine del XIX dallo zar Nicola I per conservare ed esporre le collezioni dello zar Alessandro III, conserva attualmente la più completa raccolta di oggetti d'arte nazionale russa, dalle icone alla pittura contemporanea inclusi manufatti d'arte popolare, arti applicate e decorative per un totale di oltre 400.000 pezzi. Il Museo, edificato nel centro di San Pietroburgo, è costituito da più edifici benchè l'architettura si presenti come un saldo complesso unico la cui sede principale e' il Palazzo Mikailovski cui si annette il Palazzo di Marmo, il Castello Mikhailov e il Palazzo Stroganove e due grandi parchi. Il Museo Statale Russo organizza trenta esposizioni l’anno in Russia e all'estero.

Goldovsky è nato nel 1944 a Kemerovo (Siberia), è  laureato in storia dell'arte presso l'Università di San Pietroburgo. Dal 1966 al 1984 è stato collaboratore scientifico presso il  Museo di Peterhof. Dal 1984 ad oggi ricopre l’incarico di responsabile del Dipartimento di Pittura al Museo di Stato Russo. Si occupa in particolare della storia dell’arte russa della prima metà del XIX secolo.

You are here: Home