PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

A Unife il Corso interdisciplinare Jean Monnet sulle tematiche di "Integrazione europea"

E-mail Stampa PDF
UEAl via venerdì 9 dicembre dalle ore 11.30 alle ore 13.30 nell’Aula 1 della Facoltà di Giurisprudenza, (C.so Ercole I d’Este, 37), il Corso interdisciplinare Jean Monnet sulle tematiche di "Integrazione europea" per l' a.a. 2011/2012 (della durata di trenta ore), organizzato dall'Università di Ferrara in conformità alla Convenzione con l'Unione Europea che ha concesso il patrocinio.
Il Corso, aperto agli studenti di tutte le Facoltà e ai giovani laureati, è “integrativo” all’insegnamento di “Diritto dell’Unione europea” tenuto dal Prof. Paolo Borghi, e punta a fornire agli studenti una panoramica generale sul funzionamento dell'Unione Europea dai vari punti di vista: istituzionale, storico, giuridico, economico, fiscale, monetario, sociale, culturale, linguistico.

Relatore del Corso è  Gaetano Donà, già Capo della Divisione "Riunioni dei Capi di Gabinetto e dei Gruppi di Commissari" al Segretariato Generale della Commissione europea.

Come spiegano gli organizzatori, “Con l'Unione Europea, alla quale l'Italia partecipa a pieno titolo, sono state attivate competenze europee vincolanti nei settori dell'economia, della finanza, della concorrenza, della moneta, della fiscalità, dei trasporti, delle relazioni commerciali internazionali, della protezione dell’ambiente, dell’energia.  Con il Trattato di Lisbona, entrato in vigore il 1° dicembre 2009, gli Stati membri dell’UE hanno introdotto importanti modifiche al funzionamento e alle competenze delle Istituzioni europee”.

Tra i temi affrontati: “Momento di verità per l’Eurozona (crisi finanziaria in Grecia, Irlanda, Portogallo), “Unione europea: verso una “governance economica” per realizzare l’unione economica e monetaria, prevista vent’anni fa”, “Consiglio europeo di Bruxelles (9 dicembre 2011): principali problemi”, “Caratteristiche dell’Unione europea: rapporti con gli Stati membri (metodo intergovernativo/metodo comunitario)”, “Gli studenti universitari e l’Unione europea: opportunità”.

Le lezioni successive si terranno giovedì 15 e venerdì 16 dicembre, sempre dalle ore 11.30 alle ore 13.30 e riprenderanno giovedì 12 e venerdì 13 gennaio 2012, ogni giovedì e venerdì sempre alla stessa ora, fino a metà marzo 2012.

You are here: Home