PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Università di Milano - Renato Ugo vince il premio "Leonardo - UGIS" dedicato ad un illustre scienziato

E-mail Stampa PDF
Università di MilanoIl Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica e l'UGIS (Unione Giornalisti italiani Scientifici), in collaborazione con Federchimica Plastics Europe Italia e Pagnanelli risk solutions, hanno istituito il primo premio Leonardo UGIS I edizione 2011, promosso con l'obiettivo di sensibilizzare la società al fine di renderla sempre più consapevole dei vantaggi e delle responsabilità delle quali il progresso è portatore.
Durante la serata è stato conferito un riconoscimento ad un illustre scienziato che abbia onorato la sua disciplina e che si sia distinto anche per le sue capacità di comunicazione (Renato Ugo, professore di chimica inorganica all'Università degli Studi di Milano), oltre a una borsa di studio ad un giovane ricercatore che abbia conseguito risultati significativi e contemporaneamente impegnato nella divulgazione scientifica (Muarizio Tesconi, ricercatore dell'Iit Cnr-Pisa).

Renato Ugo

Nato a Palermo il 18 Giugno 1938, laureato con lode in Chimica Industriale presso l'Università degli Studi
di Milano (1961), Libero Docente in Chimica Generale e Inorganica (1966), Professore Ordinario prima di Chimica Analitica (1973) e poi di Chimica Inorganica (dal 1981al 1° Novembre 2010) presso l'Università degli Studi di Milano.

Ha ricevuto nel 1988 la laurea honoris causa dell’Università di Potsdam (N.Y.) negli U.S.A., oltre che numerosi premi relativi alla sua attività scientifica, la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica come benemerito della cultura e della scienza (2000) e la medaglia Piero Pino della Società Chimica Italiana (2006).

E' Socio, prima corrispondente (1984) e poi Nazionale (1990), dell'Accademia dei Lincei. Autore e co-autore di
circa 260 lavori scientifici, apparsi sulle più qualificate riviste italiane ed estere.

La sua attività scientifica, iniziata nel settore della Chimica di Coordinazione e Organometallica, ha in seguito trovato una affermazione internazionale nell'area della Catalisi Omogenea con metalli di transizione e nello studio delle relazioni tra Catalisi Omogenea e Catalisi Eterogenea. Per i risultati scientifici ottenuti nel settore della catalisi è stato l'unico scienziato, non solo italiano ma anche a livello internazionale, ad essere invitato a tenere Conferenze Plenarie nei tre più importanti Congressi e Simposi Internazionali di Catalisi.

Recentemente i suoi interessi scientifici si sono volti a settori molto nuovi, come la Chimica Organometallica di
Superficie, le Sintesi Organometalliche mediate dalle Superfici e i Materiali Molecolari per applicazioni nell’ottica non lineare (NLO), nella elettroluminescenza e nelle celle fotovoltaiche, così dette organiche.

Ha fatto parte del Comitato internazionale di valutazione scientifica e tecnologica dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e di un Comitato internazionale dell’Unione Europea per la valutazione dell’efficienza e dell’impatto del IV e V Programma Quadro nell’ambito della cura della salute e delle biotecnologie.

Ha fatto parte dal 2004 al 2007 di EURAB, il Comitato di esperti per il supporto tecnico e scientifico del Commissario Europeo per la Ricerca e l’Innovazione.

E’ stato membro invitato dal Ministro pro tempore, del CNST (Comitato Nazionale della Scienza e della Tecnologia), Istituzione di Alta Consulenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (allora MURST) dal 1991 al 1998.

Dal Luglio 2004 all’Agosto 2008 è stato nominato, su indicazione del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MIUR), Membro del CdA del CNR.

E’ dal 2004 membro del CIVR (Comitato Italiano di Valutazione della Ricerca) con il compito di valutare tutta la
ricerca pubblica e universitaria

http://www.renatougo.com/
http://www.ugis.it/

You are here: Home