Sassari - Convegno "I rischi emergenti nelle organizzazioni"
È necessario quindi acquisire queste nuove conoscenze che ci permettano di affrontare in maniera adeguata queste nuove problematiche, previste anche nella normativa europea e di riflesso anche in quella nazionale".
L'Ateneo, in vista della necessità di adeguarsi, entro la fine del 2011, alle direttive del decreto legislativo 81 del 2008, anche noto come Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, vuole sfruttare l'occasione offerta da questo evento per costituire un primo momento informativo rivolto al personale.
Il convegno si aprirà con i saluti del rettore e sarà e con la presentazione di Gianfranco Nuvoli, professore ordinario di Psicologia dello sviluppo dell'Ateneo. In seguito interverrà Gianfranco Scano, responsabile del Servizio prevenzione dell' Università, che parlerà di sicurezza nei luoghi di lavoro e degli obblighi normativi sullo stress lavoro-correlato. Seguirà il contributo sugli aspetti psico-sociali dello stress e del mobbing di Gabriele Giorgi, ricercatore dell'Università europea di Roma. Poi sarà la volta di Fernando Justicia Justicia, professore di Psicologia evolutiva all'Università spagnola di Granada che affronterà il tema del mobbing nel contesto universitario. L'esperto di Psicologia del lavoro dell'Ateneo sassarese, Salvatore Fadda, approfondirà lo stress da lavoro e le competenze professionali. Concluderà l'incontro, parlando della formazione per affrontare lo stress da lavoro, Pietro Masia, direttore del Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro dell'Asl 2 di Olbia.