PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Università Cattolica di Milano - “La nuova informazione televisiva nazionale e locale: Il diluvio digitale”

E-mail Stampa PDF
Martedì 15 marzo, presso l’Università Cattolica di Milano, si svolgerà dalle 10.15 alle 17.30 il convegno “La nuova informazione televisiva nazionale e locale - Il diluvio digitale”. Il Convegno, organizzato da Millecanali - il mensile edito dal Gruppo 24 ORE dedicato all’emittenza radiotelevisiva locale e alla produzione e post-produzione audio-video - in collaborazione con ALMED, Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo, intende essere una giornata di riflessione sul tema dell’informazione e della TV, con uno sguardo particolare su Tv locali e nazionali, sul satellite e sulle nuove tecnologie.
In particolare verrà affrontato il tema della frammentazione dell’informazione televisiva, analizzando, all’interno di ciascuna regione, come si orientano le preferenze informative.

Verrà poi dedicato un focus ai cambiamenti intervenuti nell’ascolto delle trasmissioni televisive locali a seguito del passaggio al digitale terrestre, e all’impatto che le forme di distribuzione digitale e multipiattaforma dei servizi informativi stanno avendo sugli ascolti.

A fare il punto su questi temi contribuirà il prof. Francesco Siliato, partner e socio fondatore dello Studio Frasi, che alle ore 10.25 tratterà il tema “Il pubblico nell’informazione - Preferenze, abitudini di fruizione e ascolti nell’era della multicanalità”, mentre alle ore 15.00, insieme a Fausto Colombo, Direttore dell’Osservatorio sulla Comunicazione, Centro di Ricerca sui media e la comunicazione dell’Università Cattolica di Milano, affronterà il tema “Gli ascolti delle Tv locali dopo gli switch off”.

All’interno della giornata si terranno inoltre due tavole rotonde con autorevoli esponenti del mondo dell’informazione televisiva nazionale e locale.

Alle ore 11.15 si svolgerà la tavola rotonda “L'informazione e la televisione nell'Italia frammentata”, moderata da Giorgio Simonelli, docente di Giornalismo radiofonico e televisivo dell’Università Cattolica. Alla tavola rotonda interverranno: Andrea Bonini (Sky Tg 24), Tiziana Ferrario (giornalista Rai), Darwin Pastorin (direttore news Quartarete), Carlo Cerrato (Tgr Rai), Stefano Mosti (Osservatorio di Pavia)

Alle ore 15.20, invece, si terrà la tavola rotonda "Il digitale terrestre, il satellite, i new media e la sfida del cambiamento", moderata da Mauro Roffi, responsabile Millecanali.
Interverranno: Roberto Binaghi (presidente IAB, Gruppo L'Espresso), Sandro Parenzo (Mediapason), Fioravante Cavarretta (Telenova), Luca Montrone (Telenorba), Marco Rossignoli (Aeranti-Corallo), Maurizio Giunco (Frt), Giampaolo Colletti (Altratv.tv), Cristiano Benzi (Eutelsat)

Nel corso della giornata verranno inoltre assegnati i TG d’Oro, un concorso dedicato ai telegiornali delle Televisioni locali italiane. Quest’anno vedrà la premiazione del miglior Tg regionale italiano, del miglior Tg provinciale/cittadino, della miglior emittente locale d’informazione in assoluto, scelti dalla giuria di Millecanali su 75 emittenti che hanno aderito al concorso.
Un premio al miglior Tg locale verrà assegnato anche dagli studenti dell’ALMED.

Sempre nel corso della giornata verrà assegnato il Premio Enzo Tortora di giornalismo, che nella sua prima edizione è stato assegnato a Milena Gabanelli e a Fabrizio Gatti de L’Espresso.
Il Premio, istituito in collaborazione con Gaia e Silvia Tortora, figlie del grande giornalista, sarà attribuito a due professionisti dell’informazione che si siano particolarmente distinti nel proprio lavoro rappresentando un esempio delle preziose qualità che hanno fatto del grande Enzo Tortora una figura di spicco nella storia del giornalismo italiano.

Martedì 15 marzo ore 10.15, Università Cattolica di Milano, Sala Pio XI 
Largo Fra Agostino Gemelli 1 - Milano

You are here: Home