PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Bologna - Nazione come destino comune: Minghetti e l'Italia contemporanea

E-mail Stampa PDF
La Facoltà di Scienze politiche  organizza, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, un Convegno dal titolo Nazione come destino comune: Minghetti e l’Italia contemporanea, che si terrà nelle giornate dell’11 e del 12 marzo. Punto di partenza e figura ideale di riferimento è il bolognese Marco Minghetti (1818-1886), statista e pensatore politico di primo piano dell’Italia liberale. Più volte Ministro, due volte Presidente del Consiglio egli è artefice, in prima persona, di alcune delle più importanti scelte che portarono alla costruzione dello Stato unitario ed è autore di importanti opere teoriche che si posero ben presto al centro del dibattito politico italiano ed europeo.
L’idea è quella di assumere Minghetti come riferimento per una riflessione sulle trasformazioni dello Stato contemporaneo, secondo l’insegnamento che è possibile trarre dalle sue opere politiche, costantemente indirizzate alla comprensione del presente e delle sue più urgenti “questioni”.

L’evento prevede l'intervento di molti docenti della Facoltà insieme a Lorenzo Ornaghi - Magnifico Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Vladimiro Zagrebelsky - Giudice della Corte europea dei diritti dell'uomo e Gunther Teubner – docente di Diritto privato e sociologia del diritto all’Università di Francoforte.

E' prevista una tavola rotonda finale su Nazione come destino comune, presieduta dal Preside Prof. Fabio Giusberti, alla quale parteciperanno i professori Patrizio Bianchi, Dino Piero Giarda ,Lorenzo Ornaghi, Angelo Panebianco, Paolo Pombeni.

L’evento ha ottenuto il patrocinio di:

Regione Emilia-Romagna
Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche
Associazione Italiana degli Storici del Pensiero Economico
Associazione Italiana di Sociologia
Società Italiana degli Economisti
Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea
Società Italiana di Scienza Politica

You are here: Home