PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Bologna - Concorso "inventare il futuro", 20 ottobre la premiazione

E-mail Stampa PDF
Se il futuro è dei giovani perché non chiedere direttamente a loro di progettarlo, costruirlo, disegnarlo mettendo le tecnologie digitali al servizio della collettività per migliorare la convivenza sociale? E’ quello che ha fatto l’Alma Mater, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna, lanciando nel mese di maggio un concorso internazionale di idee. Le risposte all’invito non si sono fatte attendere. Sono stati ben 228 i progetti che sono arrivati sul tavolo della giuria del premio.
Non è stato semplice per i giurati selezionare le migliori idee per ogni categoria, ma la rosa dei candidati si è finalmente ristretta e la sera del 20 ottobre si saprà quali sono le 18 idee, tra applicazioni e software, che saranno in grado di cambiare il nostro futuro.

Gli studenti universitari e giovani laureati italiani, ma anche di università dell’Unione europea under 31, si sono cimentati con sei ambiti di applicazione: città e cittadini (77 idee), ambiente e salute (33 idee), infanzia/terza età/disabilità (22 idee), patrimonio culturale ed artistico (31 idee), educazione (33 idee), media arte e intrattenimento (32 idee). Oltre la metà delle proposte è arrivata da studenti o laureati dell'Università di Bologna (131), il resto da studenti o laureati di 40 università e istituti italiani. Cinque sono i progetti giunti dall'estero. Nello specifico sono 121 sono i progetti presentati da singole persone mentre 107 sono le proposte presentate da gruppi (58 gruppi da due; 26 gruppi da 3 e 23 gruppi da 4).

Una giuria di saggi ha decretato i vincitori. Fanno parte della giuria: Mario Sentinelli,  Edoardo Boncinelli, Antonio Faeti, Giuliano Gresleri, Mario Gerla, Roberto Nicoletti, Mario Barbuto, Andrea Emiliani, Lucio Dalla, Don Giovanni Nicolini, Fabrizio Bugamelli, Angelo Varni e Marco Roccetti (in allegato le biografie). La giuria è stata chiamata ad esprimersi prendendo in considerazione le proposte per originalità, grado di innovazione, significatività ed efficacia, impatto sull’ambito di applicazione scelto, sostenibilità da un punto di vista sociale e ambientale e fattibilità pratica dell’eventuale realizzazione dell’idea con particolare attenzione a tempistiche e contenimento dei costi.

I nomi e le idee dei vincitori saranno rese note nel corso di un evento nell'Aula Magna di Santa Cristina (dalle ore 17,30) domani, 20 ottobre. Per ciascuna categoria saranno premiati i primi tre classificati con l’assegnazione di un premio di 7.000 euro (primo classificato), 3.500 euro (secondo classificato), 2.500 euro (terzo classificato). Alla migliore idea, presentata da un singolo o da un gruppo, verrà assegnato un ulteriore premio di 30.000 euro che l’Ateneo metterà a disposizione per azioni e servizi finalizzati allo sviluppo di mercato dell’idea stessa. Nel caso in cui il proponente sia una singola persona il premio potrà essere convertito alternativamente in un voucher per frequentare un corso di dottorato o un master universitario (a condizione che il vincitore del premio superi l’esame di ammissione al dottorato o al master). Inoltre i primi sei classificati, se interessati a insediare future imprese nel territorio della regione Emilia-Romagna, potranno accedere direttamente alla competizione regionale Start Cup. L’Ateneo di Bologna, unitamente ad Alma Cube, supporterà il completamento delle attività necessarie per far fronte ai requisiti di partecipazione.

Il programma della serata prevede dopo i saluti ufficiali, tre interventi - Edoardo Boncinelli, Mario Sentinelli e Don Giovanni Nicolini - e la premiazione dei 18 finalisti con breve presentazione delle idee progettuali vincitrici nei sei ambiti. Conducono la serata Francesca Parisini e Fabrizio Binacchi.

17.30 - Saluti ed introduzione: Roberto Nicoletti, Prorettore delegato per gli studenti e Angelo Varni, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

17.45 - Mauro Sentinelli "Uso delle tecnologie e dell’innovazione nell’industria e il loro impatto. Case Study: Quando Internet incontra la Mobilità".

18.00 - Edoardo Boncinelli  "Migliorare il livello di qualità della convivenza civile e sociale: il ruolo della scienza".

18.15 - Don Giovanni Nicolini "Nuove idee al servizio della società".

You are here: Home