PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Lunedì 7 marzo l’Ateneo di Ferrara invita la città allo IUSS Day

E-mail Stampa PDF
Lunedì 7 marzo si terrà lo IUSS Day, iniziativa dedicata alle attività dell’Istituto Universitario di Studi Superiori  IUSS-Ferrara 1391, giunto nel 2011 al suo sesto anno di vita. Alle ore 11 nell’Aula Magna di Palazzo Renata di Francia, (via Savonarola, 9), si svolgerà la cerimonia con il saluto del Rettore Prof. Pasquale Nappi, la relazione del Direttore dello IUSS Prof. Gian Piero Pollini e l’intervento del Prof. Alessandro Barbero, docente di Storia Medievale nell'Università del Piemonte Orientale, sul tema “Garibaldi”.
Seguirà la premiazione delle  migliori tesi di dottorato.

L'Istituto Universitario  di Studi Superiori IUSS-Ferrara 1391, fondato nel 2005, ha lo scopo di promuovere l'eccellenza degli studi presso l'Università di Ferrara.
E' un centro di formazione avanzata aperto ai giovani italiani e stranieri con i seguenti obiettivi:
- preparare dottori di ricerca in grado di esercitare attività di ricerca di elevata qualificazione in ambito internazionale ed impiegabile in strutture di ricerca scientifica avanzata, sia di base sia applicativa;
- promuovere l'alta qualità degli studi post-laurea volti alla formazione e all'aggiornamento di professionisti in grado di operare in ambito almeno europeo;
- attuare percorsi formativi di particolare valenza ad integrazione della preparazione dei corsi di laurea.

Alessandro Barbero insegna Storia Medievale nell'Università del Piemonte Orientale, a Vercelli. Oltre alle normali attività accademiche, interviene di frequente sulle pagine di La Stampa e il Sole 24 Ore, collabora con Rai Radio 2, Radio 3 e Superquark, e partecipa alle attività del Festival della Mente di Sarzana, dove negli ultimi tre anni ha tenuto cicli di conferenze sui barbari, sulle crociate e sul Risorgimento italiano.  Fra le sue opere di saggistica storica, Carlo Magno: un padre dell'Europa (Laterza 2000), La battaglia. Storia di Waterloo (Laterza 2003), 9 agosto 378. Adrianopoli il giorno dei barbari (Laterza 2005), Federico il Grande (Sellerio 2007), Benedette guerre. Crociate e jihad (Laterza 2009) e Il Recente Lepanto (Laterza 2010). All’attività saggistica affianca quella di romanziere. Il suo libro d’esordio, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo (Mondadori 1995) ha vinto il Premio Strega ed è stato tradotto in sette lingue. Hanno fatto seguito, sempre per Mondadori, Romanzo russo (1998), L'ultima rosa di Lautrec (2001), Poeta al comando (2003) e Gli occhi di Venezia (2011).

You are here: Home