
Alberto Cairo, laureato in Legge e fisioterapista, è stato volontario in Africa e dal 1990 vive e lavora a Kabul, dove dirige i Centri ortopedici della Croce Rossa Internazionale. In Afghanistan è stato testimone della guerra civile del 1992 e della presa del potere da parte dei talebani, fino all’offensiva americana del 2001 e alla nascita dell’attuale governo. Collabora con il quotidiano “la Repubblica”. In questo intenso libro-diario Cairo “racconta il suo lavoro, gli incontri che l’hanno cambiato – come si legge nella quarta di copertina - e le storie di persone alla ricerca di pace e dignità, fra tragedie e farse. Mutilati che diventano infermieri e maestri, donne alla riconquista di brandelli di esistenza, poveri che ne sostengono altri. E ambiziosi senza scrupoli. Barbuti o rasati, con berretti o turbanti, mutano i regimi e il modo di fare la guerra, non le persone e i loro sogni”.
L’evento è inserito in “Facoltà di Comunicare” la serie di incontri e confronti che aprono le porte della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Verona a temi e testimonial d'attualita', per discutere, riflettere e dialogare. Tra i prossimi appuntamenti mercoledì 6 aprile alle 18 al Forum Fnac Riccardo Luna direttore di Wired Italia arriverà per presentare il libro “Internet for peace“ intervistato da Antonio Cioffi docente di comunicazione multimediale del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione e una serie di incontri in collaborazione con il progetto “Are we human” dell'associazione EXP con Massimo Cacciari il 28 aprile, Quirino Principe il 17 maggio e Francesco Ernani il 23 maggio. Partner degli incontri sono: Intesys, Fnac Verona, Combonifem, Fondazione Nigrizia, Exp associazione culturale, Associazione Laureati Scicom Verona e VeronaInLab. Media partner è Fuori Aula Network la web radio dell’Università di Verona.
L’ingresso a tutti gli incontri è libero e gratuito.