Università di Verona - “La riforma del sistema di governo dell'Università”
E’ socio dell’Executive committee dell’International political science association ed è uno dei pochi membri italiani del Consortium of higher education researchers, l’associazione mondiale degli scienziati sociali che studiano i sistemi e le politiche universitarie. E’ presidente del nucleo di valutazione dell’Università degli studi di Genova e ha fatto parte di diversi gruppi di lavoro Crui e Miur. È uno dei fondatori dell’Italian centre for research on universities and higher education systems, un centro di ricerca interuniversitario. La sua attività di ricerca si focalizza sulle riforme amministrative, sul cambiamento delle politiche pubbliche e sulle politiche universitarie.
Circa un terzo della sua produzione scientifica riguarda proprio le politiche universitarie, sia italiane che in prospettiva comparata. Tra i suoi volumi, su questo oggetto, si ricorda: “La politica universitaria”, “L'università in Italia”, “La crisi del potere accademico in Italia”, “Tra didattica e ricerca” e “Quale assetto organizzativo per le università italiane. Le lezioni dell’analisi comparata”. Tra le riviste su cui ha pubblicato contributi sia sul caso italiano sia sull’analisi comparata della governance universitaria ricordiamo “Amministrare”, “Teoria politica”, “Rivista italiana di scienza politica”, “Public administration”, “Higher education”, “Journal of european public policy”, “Higher education policy” e “European political science”.