PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Università di Sassari - Convegno: Energie rinnovabili in Sardegna

E-mail Stampa PDF
energie_rinnovabiliIl problema dello approvvigiona- mento di energia, le opportunità legate alle fonti rinnovabili e il ruolo della ricerca per il loro utilizzo in Sardegna. Sono questi gli argomenti alla base della giornata di studio organizzata dal gruppo Energie Rinnovabili dell'Università di Sassari. Il convegno, intitolato "Energie rinnovabili in Sardegna. Prospettive di Sviluppo e Attività di Ricerca dell'Università di Sassari", si terrà sabato (14 maggio), a partire dalle 8.45, nell'aula magna dell'Ateneo (piazza Università 21).
L'incontro servirà anche ad illustrare i recenti sviluppi delle attività di ricerca svolte nell'Ateneo e le possibili prospettive legate all'utilizzo delle energie rinnovabili nel Nord Sardegna.

Le problematiche legate all'approvvigionamento di energia ed alle sue fonti sono di drammatica attualità sia livello nazionale che internazionale. In un quadro così complesso, l'energia ottenuta da fonti rinnovabili può essere una delle possibili soluzioni al problema, a patto di supportare azioni tese allo sviluppo della ricerca scientifica e alla promozione di nuove tecnologie.

L'obiettivo di questo convegno è quello di presentare le competenze maturate da diversi ricercatori dell'Università di Sassari sulla vasta e complessa tematica delle energie rinnovabili, offrendo un quadro multidisciplinare che presenti sia aspetti di base sia aspetti più strettamente applicativi.
La giornata di studio, nell'intenzione degli organizzatori, sarà anche una valida occasione per accrescere l'interesse dell'opinione pubblica, dei giovani in particolare, ai temi delle ricerca. Saranno infatti presentati diversi interventi che spaziano dall'energia eolica a quella fotovoltaica, dalla produzione e immagazzinamento dell'idrogeno alla cattura della anidride carbonica, alle possibilità offerte dalla geotermia e dallo sfruttamento delle biomasse.

"Con questa giornata di studio sulle energie rinnovabili - dice il professor Eusebio Tolu, delegato per i rapporti con il territorio dell'Università di Sassari - il palazzo si apre al territorio e al confronto con le istituzioni, le  imprese e le organizzazioni sociali ed espone i prodotti della sua ricerca al fine di  stimolare  il trasferimento tecnologico al mondo della produzione".

Particolarmente importanti saranno inoltre gli interventi che nel corso del convegno effettueranno l'ingegner Francesco Di Mario (Enea), che fornirà una panoramica esaustiva sugli aspetti tecnologici e applicativi legati alle energie rinnovabili, e il professor Paolo Giuseppe Mura (Università di Cagliari) che spiegherà il sistema energetico regionale con particolare riguardo agli aspetti relativi alle fonti rinnovabili.

Interverranno anche l'ingegner Massimo Fresi, (Legambiente Sardegna), il dottor Marco Versari, (Novamont Verona) e l'ingegner Paolo Venerucci, (gruppo  E.ON Italia).

Le conclusioni del convegno saranno affidate al professor Antonio Saba, ordinario del Dipartimento di Chimica dell'Università di Sassari.


You are here: Home