Università di Ferrara - “Essere Gentili Conviene”
Abstract
Il paradigma della gentilezza, caratteristico delle relazioni umane, è stato raramente studiato dalla Psicologia e mai applicato alle ricerche in campo medico. Fatto questo paradossale, che indica come questa ‘virtù debole’ sia stata considerata come valore trascurabile, legato alla cortesia e alle buone maniere, di scarso interesse scientifico.
Tutt’altro. La gentilezza è il primo parametro valutato dagli utenti dei Servizi Sanitari, ospedalieri ed extra ospedalieri, in tutto il mondo. Per la prima volta si sta mettendo a punto in Italia un sistema psicometrico di valutazione di questa variabile, che si è rivelata, nelle prime ricerche condotte a Ferrara e a Milano, come potente strumento di miglioramento del rapporto fra medico e paziente, per costruire un percorso decisionale condiviso e una forte alleanza terapeutica.
Ma il ruolo della gentilezza nel rapporto medico-paziente non è che un caso particolare, seppure di grande importanza, del ruolo che la gentilezza svolge nelle interazioni umane di ogni genere, in ogni campo sociale, lavorativo ma anche affettivo e sentimentale. Ha le sue radici nella personalità ma può – e deve – essere adeguatamente coltivata nella formazione degli operatori sanitari. Perché la gentilezza è l’unica cosa che si moltiplica se viene data agli altri ed ha una ricaduta utile anche a chi ne fa dono: essere gentili CONVIENE.
Il programma, i relatori e gli abstract degli incontri sono pubblicati su www.unife.it nella sezione dedicata alle conferenze scientifiche.