PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Bologna - Laurea ad honorem a Benjamin Richler e Shlomo Simonsohn

E-mail Stampa PDF
Martedì 28 giugno, alle ore 16,30, presso la Sala preconsiliare del Comune di Ravenna, la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali conferirà le Lauree ad honorem in Archivistica e Biblioteconomia a Benjamin Richler e Shlomo Simonsohn, studiosi di fama internazionale impegnati in particolare nel campo delle collezioni di manoscritti ebraici italiani e nella pubblicazione delle fonti archivistiche sparse per la Penisola e relative alla presenza ebraica.
Alla cerimonia prederanno parte il Rettore dell'Alma Mater Ivano Dionigi e il Preside della Facoltà Pierfrancesco Callieri. La consegna del titolo è stata proposta dal prof. Mauro Perani, ordinario di Ebraico presso l’Alma Mater e Presidente dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo. Sarà presente l'Ambasciatore di Israele in Italia Gideon Meir.

Benjamin Richler è considerato una delle massime autorità scientifiche nello studio dei manoscritti ebraici, in particolare per la storia delle loro collezioni, la loro provenienza e la loro attuale collocazione nelle biblioteche di tutto il mondo.

Nato a Montreal, Canada, l’8 gennaio 1940, ha compiuto i suoi studi alla Yeshiva University di New York, ottenendo nel 1960 il Bachelor of Arts. Nel 1963 ha conseguito il Master of Library Science alla Hebrew University di Gerusalemme e dal 1965 al 2005 è stato attivo come catalogatore di manoscritti ebraici presso lo Institute of Microfilmed Hebrew Manuscripts della Jewish National and University Library di Gerusalemme - da poco passata alla dizione National Library of Israel - di cui dal 1997 è stato anche direttore.

Durante la sua intensa attività di studio dei manoscritti ebraici, Richler ha raggiunto in questo campo una conoscenza e una competenza impareggiabile nel campo della bibliografia e della bibliologia ebraiche e ha dato un contributo di primissimo piano alla conoscenza e alla valorizzazione dei preziosi tesori manoscritti conservati negli archivi e nelle biblioteche. La sua competenza si è manifestata nella pubblicazione del volume “Hebrew Manuscripts: A Treasured Legacy” (Cleveland Jerusalem, 1990) e dei cataloghi dei manoscritti ebraici di tre prestigiose biblioteche: la Valmadonna Trust di Londra (1998), la Palatina di Parma (Jerusalem, 2001) e la Biblioteca Apostolica Vaticana (Città del Vaticano, 2008), quest’ultimo compilato a Gerusalemme e stampato in Vaticano.

Con la sua attività scientifica Richler ha dato un contributo di primissimo piano alla conoscenza e alla valorizzazione dei preziosi tesori manoscritti conservati negli archivi e nelle biblioteche della nostra Penisola, qualificandosi come uno dei più grandi bibliografi ebraici esistenti.

Shlomoh Simonsohn è ritenuto unanimemente uno dei massimi studiosi dell’ebraismo italiano.

Nato a Breslau, Germania, il 30 ottobre 1923, ha compiuto studi liceali e classici in Germania e universitari a Gerusalemme: alla Hebrew University negli anni 1943-46, conseguendo il Master of Arts, e presso lo University College della London University negli anni 1949-52, conseguendo il PhD. Ha iniziato la carriera accademica prima con un triennio, dal 1954 al 1957, nel ruolo di Research Fellow alla Hebrew University di Gerusalemme e in seguito, dal 1955, alla Tel Aviv University, divenendo prima direttore del Diaspora Research Institute e poi, dal 1971 al 1977, rettore dello stesso Ateneo.

Fondatore e direttore del Progetto “Italia Judaica”, costituito nel 1969 con lo scopo di localizzare, identificare e pubblicare tutto il materiale documentario relativo agli ebrei che fosse conservato negli archivi italiani, a lui va il merito di aver messo a disposizione del mondo scientifico internazionale una mole incredibile di materiale documentario conservato negli archivi italiani e relativo agli ebrei che vissero in Italia fra il tardo Medioevo e l’Età moderna.

Le sue pubblicazioni non si contano, e fra esse restano delle pietre miliari le collane dedicate alla regestazione dei documenti relativi agli ebrei in varie regioni d’Italia. Iniziate con una indagine a tappeto sui documenti relativi agli ebrei nel Ducato di Mantova (“History of the Jews in the Duchy of Mantua”, Jerusalem, 1977, dopo la prima edizione in ebraico), l’ultima impresa è stata la pubblicazione di 18 volumi dedicati agli ebrei in Sicilia, “The Jews in Sicily”, seguiti da una monografia storica sul tema.

You are here: Home