Mostre ed Esposizioni
Univ. di Ferrara - La vita quotidiana ed i vizi dei bassifondi romani del Seicento
“I bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria”. E’ questo il titolo della mostra che sarà inaugurata lunedì 6 ottobre alle ore 18.30 all'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici alla presenza di Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, che si terrà fino al 18 gennaio 2015, curata da Francesca Cappelletti, Professoressa di storia dell’arte moderna dell'Università di Ferrara, e Annick Lemoine, responsabile del dipartimento di Storia dell'arte dell'Accademia di Francia a Roma e docente all’Università di Rennes 2.
Leggi tutto...
Univ. Roma Tre - Margaret Thatcher e il Regno Unito. Bio-bibliografia di un Primo Ministro

Fuorisalone, Bicocca e Politecnico presentano la mostra-evento Longevicity
Come diventerebbero le nostre case, i nostri vestiti, i servizi che usiamo nella quotidianità se fossero progettati partendo dal punto di vista della seniority? La mostra-evento Longevicity organizzata nell’ambito del Fuorisalone nello spazio SarpiSei da Sarpi Bridge e curata dal Complex Systems & Artificial Intelligence Research Center dell’Università di Milano-Bicocca, dal Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, con la partecipazione di NUST (Nanjing University of Science and Technology), racconta, attraverso discussioni, progetti, test di prodotti, l’approccio del design al tema dell’active ageing, inteso come capacità di progettare soluzioni non-stigmatizzanti per Senior Citizen, capaci di migliorare la qualità della vita e offrire nuovi spazi di lavoro per designer e imprese.
Leggi tutto...
Arturo Benedetti Michelangeli. Ogni nota una goccia di cristallo

Il primo radar italiano e la storia dell’Ingegneria pisana in mostra nell’atrio del Comune di Pisa
Si inaugurano mercoledì 5 marzo, alle ore 11, presso l’atrio del Comune di Pisa, le mostre “Il radar: una storia italiana” e “100 Anni di Ingegneria a Pisa”, due esposizioni che raccontano rispettivamente la storia di “Gufo”, il primo radar italiano realizzato tra gli anni ’30 e ’40 del Novecento dall’ingegnere e ufficiale della Regia Marina Ugo Tiberio insieme a Nello Carrara, padre delle microonde, e la storia della Scuola di Ingegneria a 100 anni dalla sua nascita ufficiale.
Leggi tutto...
Mostra "Cristalli!" a Como
Telefoni cellulari e personal computers non esisterebbero senza la cristallografia moderna. A cento anni dal conferimento del premio Nobel per la scoperta della diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli, il 2014 è stato dichiarato, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, “Anno internazionale della Cristallografia”. Contestualmente, proprio in questi giorni è stata allestita a Como, nella sede del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria, la mostra “Cristalli!”. A carattere divulgativo, la mostra illustra, con l’ausilio di 50 pannelli, la natura e la trasversalità di questa disciplina, in chiave storica e moderna, e ne celebra gli aspetti teorici e applicativi.
Leggi tutto...
Raffaello. La Sacra Famiglia dell'Ermitage, dal 21 dicembre a Torino

Univ. di Pisa - Al via una mostra di libri antichi del XVI e XVII secolo
Al via una mostra di pregiati libri antichi del XVI e XVII secolo che fanno parte del patrimonio della “Biblioteca di Lingue e Letterature Moderne 1”, in tutto 45 volumi - a stampa e manoscritti – restaurati grazie ad un progetto presentato in collaborazione con l’Ufficio Conservazione della Biblioteca Universitaria di Pisa e finanziato dalla Fondazione Pisa.
Leggi tutto...
Ad Unicam la mostra "Veleni. Istruzioni per l'uso"
“Veleni. Istruzioni per l’uso”: è questo il tema della mostra che sarà inaugurata il prossimo 25 ottobre al Polo museale di Unicam. Promossa dal Museo delle Scienze e dall’Orto Botanico “C.Cortini” di Unicam, la mostra vuole essere un appassionante e curioso viaggio per ripercorrere la storia dell’uomo alla ricerca di rimedi naturali per vivere e curarsi, dall’elisir di lunga vita alle sostanze venefiche passando per i rimedi ad ogni male.
Leggi tutto...
Alla scoperta di Enigma
Si chiude con una dimostrazione pratica di funzionamento su un apparecchio originale la mostra "Enigma. Decifrare la vittoria. Il contributo dei matematici polacchi nella Seconda Guerra Mondiale", esposizione dedicata alla macchina cifrante elettromeccanica usata dalle forze armate tedesche per le comunicazioni via radio durante il conflitto bellico, il cui segreto fu violato con il contributo di un gruppo di matematici polacchi e inglesi, tra i quali Alan Turing, uno dei padri dell'informatica.
Leggi tutto...
“Enigma, decifrare la vittoria”
Se la Seconda Guerra Mondiale è finita con la sconfitta del nazismo, lo dobbiamo anche allo studio della crittografia, la scienza che si occupa delle “scritture nascoste”, cioè dei metodi per rendere un messaggio non comprensibile a persone non autorizzate a leggerlo e, viceversa, dei metodi per decifrarlo. E’ il tema della mostra “Enigma. Decifrare la vittoria. Il contributo dei matematici polacchi nella Seconda Guerra Mondiale”, esposizione dedicata alla macchina cifrante elettromeccanica ampiamente usata dalle forze armate tedesche per le comunicazioni via radio durante il conflitto bellico,
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Museo di Storia Naturale, mercoledì 25 settembre apertura serale straordinaria della Specola
- Univ. di Pisa - "Arcobaleno d'estate"
- Il disegno fra anatomia e botanica. Si inaugura domani alla Specola la mostra di disegni di Matt Collier
- Passaggio in India al Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze
Pagina 2 di 5