Scienza e Tecnologia
SISSA - OggiScienza diventa grande e va sull'iPad
OggiScienza compie tre anni e festeggia approdando sull’AppStore. Il magazine online dedicato alla ricerca scientifica e ai suoi protagonisti, realizzato da Sissa Medialab, diventa finalmente anche “app” per iPhone e iPad, sempre a portata di mano, in una versione facile da sfogliare anche quando non si è connessi alla rete. OggiScienza è un quotidiano online di notizie e approfondimenti scientifici che dà voce alle migliaia di ricercatori che lavorano nei laboratori e nelle istituzioni di tutto il mondo, i veri protagonisti della ricerca.
Leggi tutto...
SSSUP - Il "teatro virtuale" più grande d'Italia

Univ. di Verona - Nuove prospettive nel campo dell’energia solare

SISSA: Interfacce cervello-macchina. Al via progetto europeo “Sicode”. Italia in prima linea
Lancio ufficiale all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova per il progetto SICODE, che si concentrerà sull’avanzamento nello studio delle Interfacce Cervello-Macchina (Brain Machine Interfaces, BMI). Il consorzio degli istituti di ricerca europeo, coordinato da IIT, si riunirà oggi per il primo incontro d’avvio di un programma scientifico che perfezionerà l’ingegneria dei dispositivi cerebrali, approfondendo la comprensione del funzionamento del cervello durante il movimento del corpo.
Leggi tutto...
Iodio, scoperto il meccanismo di accumulo nelle piante: si aprono nuove prospettive per prevenire le malattie provocate dalla sua carenza

SISSA - Cellule: l'unione fa la forza
L’unione fa la forza. Anche per la crescita delle nostre cellule neuronali, che solo muovendosi simultaneamente riescono ad avanzare e a creare nuove sinapsi, a velocità quasi costante, indipendentemente dalle forze esterne che si oppongono al loro spostamento. Emerge da uno studio condotto da un team di ricercatori della Sissa di Trieste, che coinvolge le tre “aree” disciplinari della scuola: matematica, fisica e neuroscienze. Luca Cardamone e Antonio De Simone, Alessandro Laio, Rajesh Shahapure e Vincent Torre hanno sviluppato un modello teorico per simulare la crescita delle cellule che, organizzandosi in strutture compatte, si muovono “gattonando”.
Leggi tutto...
Ricerca di nuovi farmaci più efficaci con tempi e costi notevolmente ridotti
Doppio importante risultato per il gruppo di Biofisica dell’Università di Udine, con la pubblicazione di due lavori di ricerca da parte di altrettante fra le più prestigiose riviste scientifiche a livello internazionale. “Journal of American Chemical Society” ha reso disponibile on line (http://dx.doi.org/10.1021/ja209004q) e pubblicherà fra qualche mese lo studio su “BLUU_Tramp – Biophysycs Laboratory University of Udine Temperature ramp”, nuovo metodo per l’identificazione precisa e veloce degli amminoacidi chiave per la stabilità e la funzione di una proteina: il metodo studiato dai ricercatori udinesi consentirà di ridurre sensibilmente tempi e costi per ottenere nuovi farmaci più efficaci.
Leggi tutto...
ENEA - Fotovoltaico e preesistente

Nuovo record mondiale di velocità in internet: TeCIP del Sant'Anna con Cnit ed Ericsson
Passa dal laboratorio alla rete commerciale, confermando la sua capacità di impiego, la frontiera della ricerca mondiale per la rete internet, sviluppata grazie all’Istituto di Tecnologie della Comunicazione dell’Informazione e della Percezione (TeCIP) della Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con il Laboratorio Nazionale di Reti Fotoniche del Cnit (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) e con la multinazionale Ericsson, raggiungendo adesso nuovi successi mondiali.
Leggi tutto...
Tecnologie verdi - Impianto pilota da 150 mila euro all'Ateneo di Udine
L’Università di Udine sarà uno dei pochi atenei italiani a dotarsi di un “Impianto pilota di estrazione con fluidi in fase supercritica”, in grado di trattare materie prime di interesse alimentare, farmaceutico e cosmetico applicando una tecnologia eco-compatibile e a basso impatto ambientale. L’impianto, del costo di 150 mila euro finanziati dal bando Ager Enologia, sarà impiegato nelle attività del progetto nazionale sulla “Valorizzazione dei sottoprodotti e dei residui di vinificazione tramite estrazione e produzione di molecole ad alto valore aggiunto” coordinato dall’Ateneo friulano.
Leggi tutto...
Materiali perfetti? Ecco come ottenerli
Il segreto di un materiale perfetto, non soggetto a rotture, distorsioni o altre imperfezioni è crescere ben impilato. È la scoperta dei ricercatori del Centro Interuniversitario per le Nanostrutture Epitassiali su Silicio e Spintronica L-NESS (del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca con il Dipartimento di Fisica e il Polo Territoriale di Como del Politecnico di Milano) e del Laboratorio di Fisica dello Stato Solido del Politecnico di Zurigo, insieme al Centre Suisse d’Electronique et de Microtecnique di Neuchatelle, pubblicata sul numero di Science del 16 marzo che gli dedica la copertina.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Un dispositivo per localizzare i siti di nidificazione delle tartarughe
- Uno studio dell’Università di Pisa rivela le proprietà salutistiche di pomodori coltivati biologicamente
- Cervello: come riconosciamo gli oggetti?
- ENEA e Sincrotrone Trieste firmano convenzioneper lo sviluppo di laser ad elettroni liberi
Pagina 51 di 53