
Chi si appresta ad intraprendere un percorso universitario potrà scegliere tra corsi di laurea triennale e 3 corsi di laurea a ciclo unico (Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentale). Ad aggiungersi alla scelta formativa di base sono presenti anche i corsi di laurea magistrale della durata di 2 anni. Da quest’anno è attivo un nuovo corso di laurea magistrale, Scienze dello sport e della prestazione fisica, che ha l’obiettivo di formare i preparatori atletici delle discipline più diverse, sia a livello amatoriale che agonistico.
Accesso programmato. Tra le novità ricordiamo l’accesso programmato per i corsi di laurea triennale della facoltà di Economia. L’ateneo scaligero si è allineato agli altri atenei del nordest, Trento, Padova e Venezia, che già dal 2009 prevedono un test di accesso per i corsi delle facoltà economiche. Da quest’anno saranno a numero programmato anche le iscrizioni a Biotecnologie e Bioinformatica della facoltà di Scienze, con 150 posti disponibili per ciascun corso. Rimangono inoltre ad accesso programmato i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia (180 posti), Odontoiatria (22), Scienze del servizio sociale (56), Scienze delle attività motorie (226) e quelli delle professioni sanitarie.
L’Università di Verona si riconferma tra i migliori atenei d’Italia in tema di occupazione dopo la laurea. Nel panorama generale che presenta una situazione quest’anno preoccupante per il sensibile aumento della disoccupazione rispetto all’anno passato, l’ultima indagine di Almalaurea ha dimostrato che 67 neolaureati su 100 all’Ateneo di Verona lavorano ad un anno dalla laurea. Un dato ben più alto della media nazionale che si attesta sul 46%. L’Ateneo sostiene gli studenti fin dall’inizio del percorso universitario in un confronto diretto con il mondo del lavoro attraverso stage e tirocini. Nel 2010 sono stati avviati 1745 stage e 3614 tirocini con 7205 aziende accreditate.
Un altro criterio significativo è quello di proiettare sempre di più la formazione degli studenti verso l’Europa; nell’ambito dell’incentivazione dell’offerta formativa in lingua straniera, sono stati attivati oltre 30 insegnamenti in lingua inglese nell’ambito di corsi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca. Alla Facoltà di Economia è attivo il corso di laurea magistrale in Economics, interamente offerto in lingua inglese.
Come gli scorsi anni è stato allestito nel chiostro San Francesco un punto di accoglienza studenti per aiutare coloro che si avvicinano per la prima volta alla realtà universitaria. Sono previste otto postazioni - una per ogni facoltà – dove le future matricole potranno incontrare tutor laureati e studenti senior in grado di fornire tutte le risposte relative al piano di studi dei singoli corsi, ai servizi per gli studenti e al disbrigo di pratiche burocratiche. Saranno a disposizione i bandi e i programmi per le prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato. Ci saranno inoltre degli stand dove poter incontrare i rappresentanti degli uffici: Orientamento allo studio, Diritto allo studio, Ufficio Relazioni Internazionali ed Esu Ardsu. Nello stesso periodo verranno organizzate visite guidate con cadenza settimanale (il mercoledì alle 11), per far conoscere agli studenti le strutture e i servizi che l’Università di Verona offre. Il servizio osserverà i seguenti orari: dal 20 luglio all’11 settembre dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dal 12 al 30 settembre il servizio sarà aperto nei pomeriggi di martedì, mercoledì e giovedì fino alle 14.30. Per informazioni è inoltre attivo, dal 20 luglio al 14 ottobre, il numero unico 045 8028000 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; dal 13 al 29 settembre il numero sarà attivo anche nei pomeriggi di martedì, mercoledì, giovedì fino alle 16.30.
Come iscriversi all’Università di Verona
È possibile iscriversi all’Università di Verona collegandosi al sito www.univr.it. Cliccando sul pulsante “Immatricolazioni a.a. 2011/2012” si può scegliere il corso ad accesso libero o ad accesso programmato a cui si è interessati, seguendo una semplice procedura online. Completata la pre-immatricolazione verrà stampato un foglio riepilogativo dei dati personali dello studente e un modulo per il versamento della prima rata per le tasse universitarie. Per perfezionare l’iscrizione, lo studente dovrà recarsi all’Ufficio Immatricolazioni nel chiostro San Francesco con la ricevuta di pagamento della banca, i moduli stampati riportanti le informazioni dello studente, una fototessera, un documento di riconoscimento e il codice fiscale. Stesso link per gli studenti che devono sostenere il test di ammissione. Una volta inseriti i dati sarà possibile scegliere uno o più test e stampare i relativi bollettini di pagamento per partecipare al concorso. Superato il test di ammissione, lo studente dovrà stampare dal sito internet il bollettino per il pagamento della prima rata, effettuare il versamento allo sportello bancario indicato e recarsi all’Ufficio Immatricolazioni dopo aver effettuato il versamento e comunque entro la data di immatricolazione prevista nel bando.