PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Università Cattolica di Brescia - Prende il via la settimana della Fisica

E-mail Stampa PDF
Un viaggio nel mondo della fisica accompagnati dalle arti del teatro, della musica, della fotografia ma anche da giochi e da lezioni che poco hanno a che fare con i linguaggi  seri dell’accademia, ma che darà a tutti la possibilità di gettare uno sguardo nell'affascinante mondo della Fisica, dalle sue leggi più semplici ed intuitive fino ai misteri della Meccanica Quantistica, dalle leggi del moto al mondo degli atomi e delle nanostrutture.
Sarà tutto questo la "Settimana della fisica a Brescia", l'iniziativa promossa dal Dipartimento di Matematica e Fisica "Niccolò Tartaglia" dell'Università Cattolica del S.Cuore di Brescia, che inizierà venerdì 18 marzo, alle ore 16 (Aula Magna di via Musei 41) con la conferenza Nanomondi: oltre le frontiere del visibile, tenuta da Marco Peloi, del Sincrotrone Trieste. Co-autore di Nanomondi, la mostra interattiva sulle nanoscienze. Fin dall’antichità ci si era accorti che guardandoli attraverso un vetro di forma lenticolare, gli oggetti apparivano ingranditi, ma perché si pensasse a un utilizzo pratico delle lenti si dovette attendere il basso Medioevo. Oggi siamo in grado, non solo di osservare gli oggetti che popolano il nanomondo, ma anche di agire su di essi per piegarli ai nostri desideri, o quasi.

Seguirà l’anteprima di: Nanomondi, mostra interattiva sulle nanoscienze visita guidata alla mostra con l’autore (via dei Musei, Aula 1, piano terra). Realizzata da Immaginario Scientifico, APE Research e il Laboratorio TASC dell'Istituto Nazionale di Fisica della Materia con il contributo di AREA Science Park e la collaborazione di numerosi enti e laboratori di ricerca, la mostra si articola in diverse sezioni:

  • una serie di 24 pannelli che illustrano al visitatore le modalità di osservazione del nanomondo, ma anche la progettazione e la fabbricazione dei prodotti di dimensioni nanometriche;
  • la multivisione "Micromondi", realizzata da Immaginario Scientifico su maxischermi di 10 x 2 metri, con sorprendenti immagini di microscopia elettronica a scansione e ipertesti di approfondimento per ogni immagine; 
  • postazioni interattive che invitano il pubblico a interagire con l'infinitamente piccolo, come il microscopio di legno, che permette anche di stampare le proprie immagini o l'exhibit sul principio di feedback, realizzato dal Laboratorio TASC dell'INFM, che mette alla prova i riflessi dei visitatori.


Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Campus Notizie dai Campus Università Cattolica di Brescia - Prende il via la settimana della Fisica