L’Università di Milano-Bicocca inaugura il Centro di Neuroscienze di Milano (Neuro-Mi), per creare un punto di riferimento per le ricerche nell’ambito delle neuroscienze nell’area milanese, grazie a collaborazioni e convenzioni con le istituzioni di ricerca pubbliche e private già esistenti nel territorio lombardo e nazionale. Il Centro di Neuroscienze di Milano (Neuro-Mi) mette in campo competenze appartenenti a diversi ambiti (dalla medicina alle biotecnologie, dall’informatica alla fisica, dalla psicologia all’economia), 
per uno studio multidisciplinare del sistema nervoso nelle varie età della vita, dell’architettura neurocognitiva normale che è alla base del comportamento individuale e sociale e dei meccanismi di disfunzione responsabili delle patologie neurologiche e psichiatriche. 
Università di Milano-Bicocca
Giovedì 3 luglio 2014, ore 9.30
Aula Martini, Edificio U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, Milano
Programma
Ore 9:30 – Saluti istituzionali
Cristina Messa - Rettore dell’Università di Milano-Bicocca, Mario Melazzini - Assessore per le Attività produttive, Ricerca e Innovazione Regione Lombardia, Elena Cattaneo - Senatrice a Vita, Monica Di Luca -Presidente della Federation of European Neuroscience Societies (FENS)
Ore 10:00 - 12:10  Il Centro di Neuroscienze di Milano: una sintesi virtuosa 
Modera: Paolo Cherubini, Università di Milano-Bicocca
Presentazione del Centro e della Research Area Clinical Neuroscience
Carlo Ferrarese, Università di Milano-Bicocca
Research Area Cognitive and Behavioral Neuroscience 
Eraldo Paulesu, Università di Milano-Bicocca
Research Area Molecular and Cellular Neuroscience 
Guido Cavaletti, Università di Milano-Bicocca
Research Area Computational and Systems Neuroscience 
Marco Antoniotti, Università di Milano-Bicocca
Research Area Neuroimaging and Methodological Research 
Rosa Maria Moresco, Università di Milano-Bicocca
Research Area Biotechnologies and Nanomedicine
Massimo Masserini, Università di Milano-Bicocca
Ore 14.00 - 16.40 Le ricerche nell’area milanese: sinergie per futuri progetti 
Modera: Carlo Ferrarese, Università di Milano-Bicocca
Le Neuroscienze dell’Università di Milano Statale 
Monica Di Luca
Le Neuroscienze dell’IRCCS Eugenio Medea
Nereo Bresolin
Le Neuroscienze dell’IRCCS Don Carlo Gnocchi 
Paolo Mocarelli
Le Neuroscienze dell’IRCCS Carlo Besta
 Renato Mantegazza
Le Neuroscienze dell’IRCCS San Raffaele 
Giancarlo Comi
Le Neuroscienze dell’IRCCS Humanitas 
Michela Matteoli
Le Neuroscienze dell’IRCCS Auxologico 
Vincenzo Silani
Le Neuroscienze dell’IRCCS Mario Negri
 Gianluigi Forloni
16:40-17:00 Tavola Rotonda - Horizon 2020, joint programm of neurodegenerative diseases, KIC, cluster nazionali e regionali: nuove opportunità per le neuroscienze
Discutono: Danilo Porro, Fabrizio Tagliavini, Paolo Mocarelli, Massimo Masserini, Giorgio Annoni
				








