Campus
Univ. di Pisa - Il master in “Food Quality Management and Communication” premia i suoi allievi
Il 7 ottobre scorso, a conclusione della prima edizione del master in “Food Quality Management and Communication” dell’Università di Pisa, i 14 allievi del corso si sono misurati in un business game. Lo scopo era dimostrare il proprio impegno e l’originalità nell’ideazione e realizzazione di progetti che hanno richiesto la messa a sistema delle competenze e delle abilità acquisite nel percorso di studi. I team di lavoro creati avevano il compito di presentare un progetto sulla creazione e valorizzazione di un prodotto alimentare di qualità a partire da un input iniziale di categoria di prodotto.
Leggi tutto...
Accordo fra l’Università di Pisa e l’ente di ricerca giapponese JAMSTEC
L’ente di ricerca giapponese JAMSTEC (Japan Agency for Marine-Earth Science and Technology) ha attivato un accordo di collaborazione scientifica con il dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa per testare gli elementi tubolari di perforazione che utilizza per effettuare le indagini geologiche sottomarine. Da quest’anno, nel laboratorio di prove meccaniche dell’Ateneo pisano i ricercatori coordinati dal professore Ciro Santus, con il supporto dello spin off ACTA Srl, testano le attrezzature che servono per eseguire i carotaggi della crosta terrestre fino a 7.500-10.000 metri di profondità.
Leggi tutto...
La Apple a Unisa: gli studenti dell’area Information Technology affrontano le sfide del futuro
Stipulata la convenzione tra la Apple e l’Ateneo salernitano. In seguito all’intesa raggiunta lo scorso agosto, il colosso hi-tech USA sceglie anche il campus di Fisciano come sede per i corsi iOS Developer Academy Extension Program che ogni anno formeranno i giovani programmatori di app in ambiente iOS. La convenzione vede protagonisti il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata (DIEM), il Dipartimento di Informatica (DI) e il Dipartimento di Scienze Aziendali, Management & Information Systems (DISA-MIS) dell’Università di Salerno. A coordinare il progetto è stato designato il prof. Mario Vento, Direttore del DIEM.
Leggi tutto...
Università e lavoro, 1.800 laureandi e laureati dell’Università di Firenze incontrano le aziende per il Career Day
Due giornate dedicate all’incontro tra laureati e aziende. Giovedì 6 e venerdì 7 ottobre (Obi Hall –Via Fabrizio De André, angolo Lungarno Aldo Moro 3- dalle 9 alle 18) si svolge il Career Day promosso dall’Università di Firenze. Sono circa 1800 i laureati e laureandi che si sono registrati e hanno inviato il proprio curriculum per sostenere colloqui con 117 potenziali datori di lavoro. Più precisamente giovedì 6 si terranno gli incontri con i neodottori delle scuole di Economia, Scienze Politiche e Giurisprudenza, Studi Umanistici e della Formazione e Psicologia.
Leggi tutto...
25 ottobre: il Ministro Giannini all’Università di Parma per il primo incontro dei Rettori di Italia e Brasile
“Universities for a world without borders”: grande evento internazionale presso l’Università di Parma da lunedì 24 a venerdì 28 ottobre 2016. Si riuniranno per la prima volta in Italia i Rettori delle 72 Università brasiliane che fanno parte del Gruppo COIMBRA per tenere la loro IX Assemblea Generale e l’VIII Seminario Internazionale. Momento particolare della settimana sarà la giornata di martedì 25 ottobre che vedrà l’incontro dei Rettori brasiliani con i Rettori italiani, previsto in Aula Magna a partire dalle ore 10.
Leggi tutto...
Il 28 settembre Peter Greenaway professore ad honorem dell’Università di Parma

Università, diffuso il ranking 2016 della rivista inglese “Times Higher Education”

Giornata mondiale Alzheimer/ A Firenze due assegni di ricerca per giovani studiose
Nuove risorse per la ricerca sulla malattia di Alzheimer. Due giovani studiose dell’Università di Firenze hanno vinto due assegni di ricerca per migliorare la conoscenza di una patologia che, solo in Italia, insieme alle altre malattie neurodegenerative, interessa oltre 1 milione e 200 mila persone. I due progetti di ricerca fanno parte di un’iniziativa a favore dell’Associazione italiana per lo studio sull’Alzheimer (AIRAlzh) che prevedeva 25 assegni di ricerca - banditi dall’Università di Firenze, punto di riferimento nazionale nel settore – da distribuire ad altrettanti centri di ricerca disseminati in tutta Italia.
Leggi tutto...
Anche UNISA protagonista del Premio dei Premi 2016
Ieri mattina, presso il Palazzo del Quirinale di Roma si è tenuta la “Giornata Nazionale dell’Innovazione”. La manifestazione, giunta alla sua ottava edizione e promossa dalla Fondazione Fondazione per l'Innovazione Tecnologica Cotec, quest’anno è stata incentrata sulla cerimonia di consegna del Premio Nazionale per l’Innovazione “Premio dei Premi”. Il Premio Nazionale per l’Innovazione è stato conferito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a tutti i progetti vincitori, a livello nazionale, dei Premi per l’innovazione assegnati annualmente nei settori dell’Industria, dell’Università, della Pubblica Amministrazione, dei Servizi e del Design.
Leggi tutto...
Univ. di Perugia - Laurea honoris causa a ‘mister’ Claudio Ranieri

L’Università di Milano-Bicocca accoglie dieci studenti Yazidi

Pagina 5 di 113