Campus
Ricercatori perugini premiati per nuovo metodo di valutazione dell'incertezza degli studi di impatto ambientale
Il professore Francesco Di Maria e i ricercatori Caterina Micale e Stefano Contini sono stati premiati durante il "X Convegno Nazionale della Rete Italiana LCA" per aver elaborato una nuova metodologia nel calcolo dell'incertezza negli studi di Life Cycle Assessment (LCA), ovvero nell’”analisi del ciclo di vita” con la quale si valuta l'impatto sull'ambiente delle diverse attività civili, commerciali ed industriali.
Leggi tutto...
"Io studio a Firenze", un appuntamento per chi inizia il percorso universitario

La Statale di Milano ai vertici in Italia per la classifica Reuters delle università europee più innovative

Univ. di Pisa - Dalla Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus 100.000 euro per 40 studenti
Sono 40 gli studenti dell’Università di Pisa che si sono aggiudicati il contributo di 100.000 euro messo a disposizione dalla Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus per ragazzi che si trovano in situazioni di disagio fisico, psichico, sociale, familiare o economico. Alla cerimonia di consegna, che si è svolta lunedì 20 giugno al Polo Fibonacci, erano presenti i membri della commissione giudicatrice che hanno valutato le 69 domande pervenute: Rosalba Tognetti, prorettore per gli studenti dell’Università di Pisa, Michele Sala, vicepresidente della Fondazione, e Luigi Rivetti, responsabile del settore Studenti dell’Ateneo. In relazione alla tipologia e al livello di disagio rappresentato, l’importo assegnato va da 1.500 a 3.000 euro.
Leggi tutto...
Sicurezza degli aerei di linea

Ricercatrice dell’Università di Pisa premiata da Luis Ignarro, Nobel per la medicina

Giovane ricercatrice Unicam tra le 5 vincitrici del Premio L’Oreal Italia-UNESCO “Per le Donne e la Scienza”
Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura, 33 anni, laureata Unicam in Farmacia nel 2008 e Dottore di Ricerca in Scienze Farmaceutiche sempre presso il nostro Ateneo, è una delle cinque vincitrici dell’edizione 2016 del prestigioso Premio nazionale L’Oréal Italia – UNESCO “Per le Donne e la Scienza”, promosso da L’OREAL Italia in collaborazione con la Commissione Nazionale per l’UNESCO e giunto quest’anno alla quattordicesima edizione.
Leggi tutto...
Per la prima volta in Italia un corso di laurea formerà i futuri climatologi
Prima in Italia, l’Università di Pisa formerà i futuri climatologi. Dal prossimo anno accademico 2016-17 sarà attivato uno specifico “Curriculum Climatologico” nell’ambito del corso di laurea magistrale in Scienze Ambientali a cui gli studenti possono già iscriversi. “Con questa iniziativa intendiamo colmare una lacuna formativa in ambito accademico dato che attualmente in Italia, al contrario che in altri paesi, non esiste un corso di laurea in Climatologia la nostra offerta didattica rappresenta dunque un unicum nel panorama nazionale”, ha sottolineato la professoressa Marta Pappalardo del dipartimento di scienze della Terra dell’Ateneo pisano.
Leggi tutto...
Linguaggi nuovi per comunicare ed accogliere

L’Università Europea di Roma conferisce la Laurea Honoris Causa in “Economia e Gestione dell’Innovazione” all’Ing. Wolfgang D. Schrempp

La Società italiana di Dermatologia premia un ricercatore dell’Università di Pisa

Altri articoli...
- Nasce a Bologna il primo master italiano in chirurgia robotica
- La Geologia di Unicam prima in Italia per la qualità della didattica
- L’Università degli Studi di Perugia riconfermata al primo posto tra i “Grandi Atenei” italiani
- Al Politecnico di Torino boom di domande per il Dottorato di Ricerca: +22%
Pagina 7 di 113