
La partecipazione è fissata in venti ricercatori e cinque docenti universitari selezionati da EUFAR e ha lo scopo di addestrare all'uso di strumenti e tecniche di misura da aereo.
Dal 24 di Agosto sarà presente a Pescara l'aereo da ricerca inglese BAe146 che verrà usato per prove pratiche dagli allievi. Uno dei docenti della scuola è il Dr. Piero Di Carlo, ricercatore del CETEMPS, unico italiano, presente anche nel comitato organizzatore.
Il Dr. Di Carlo ha sviluppato una strumentazione che vola sul BAe146 e che in Luglio ha partecipato ad una campagna di misura ad Halifax in Canada. La scuola non si è potuta tenere a L'Aquila in quanto la pista dell'aeroporto è risultata troppo corta per gli standard del BAe146.
Questa è una delle due scuole estive organizzate quest’anno dal CETEMPS; l'altra su "Raggi cosmici e l'atmosfera", si svolgerà presso i Laboratori del Gran Sasso in Settembre ed è organizzata in collaborazione con l'INFN.