PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Storia della matematica a Roma Tre

E-mail Stampa PDF
Claudia Umani terrà una lezione su Calcolo della probabilità e scienze morali: il rapporto di Appell, Darboux e Poincaré sulle perizie calligrafiche del caso Dreyfus nell’ambito dei seminari di Storia della Matematica a Roma Tre A.A. 2010-2011, promossi dal Dipartimento di Matematica. Nella Francia di fine Ottocento un caso giudiziario divide l’opinione pubblica: l’affaire Dreyfus, il più famoso errore giudiziario della storia. Nel 1894 Alfred Dreyfus, ufficiale francese di religione ebraica, accusato di alto tradimento, viene condannato al confino.
L’unica prova a suo carico è il bordereau, un biglietto rinvenuto presso l’Ambasciata tedesca di Parigi. Più di quaranta perizie calligrafiche tenteranno di stabilire se Dreyfus ne sia l’autore. I pareri non sono unanimi, ma tutti cercano una legittimazione sotto l’egida della Scienza: trasformazioni geometriche, calcolo delle probabilità, logica sono solo alcune delle argomentazioni a sostegno della tesi dell’innocenza come della colpevolezza. Nel 1904 la Corte di Cassazione ritiene indispensabile interpellare la comunità scientifica per analizzare i diversi sistemi grafologici e stabilirne la validità. Paul Appell, Gaston Darboux e Henri Poincaré vengono nominati a questo scopo. Con un rapporto dettagliato e minuzioso, i tre matematici analizzano le teorie (pseudo) scientifiche elaborate a partire dal bordereau e le demoliscono impietosamente. Il cuore della critica risiede nell’utilizzo improprio ed erroneo di alcune tecniche matematiche. Il rapporto si conclude affermando che “l’applicazione del calcolo delle probabilità è inappropriata poiché si sta trattando di questioni morali, non sottoponibili a calcolo.” Il processo si chiude con la piena assoluzione di Dreyfus. L’esito non sarebbe stato diverso senza il rapporto dei tre matematici, ma gli interrogativi che questa vicenda solleva sulla la validità e l’importanza delle perizie scientifiche sono ancora drammaticamente attuali.

Mercoledì 27 aprile, ore 14

Aula 211, Dipartimento di Matematica, Torre Matematica (secondo piano) - largo S. Leonardo Murialdo 1

Per informazioni:

http://ricerca.mat.uniroma3.it/users/gasca/Seminari.html

You are here: Home