
Il progetto si affianca alle altre iniziative messe in campo dall'Università di Sassari per le mobilità internazionali studentesche – tutte finanziate, oltre che con i contributi dell’Unione Europea e del Ministero dell’Università, anche con il determinante apporto dei fondi della Regione Sardegna (LR 3/2009) – . In particolare, con il programma Ulisse l’ateneo incoraggia gli studenti a mettersi in gioco oltre i confini comunitari: le borse variano dai 1000 ai 3000 euro a seconda della durata dei soggiorni e dei costi di viaggi.
"Grazie all’Ulisse lo scorso anno – primo anno di sperimentazione – circa trenta studenti dell'Università di Sassari hanno potuto arricchire il proprio bagaglio culturale e professionale con interessanti esperienze di studio e con tirocini molto qualificati – spiega il delegato del Rettore Piero Sanna – : alcuni hanno frequentato centri di ricerca e istituzioni di alta formazione, altri hanno collaborato con organizzazioni non governative, con importanti istituzioni sanitarie, con rinomati studi professionali. Tra i paesi toccati dalle mobilità dell’anno scorso, oltre agli Stati Uniti e alla Russia, figurano il Libano, l’Egitto, la Georgia, il Brasile, la Thailandia, la Cina e il Giappone. Tutti sono ritornati entusiasti e con il desiderio di allargare ulteriormente i propri orizzonti. Quest'anno, grazie all'incremento del fondo stanziato dall'Ateneo, potremo assicurare un sostegno nettamente più incisivo e soddisfare un maggior numero di domande".
Possono partecipare al programma Ulisse gli studenti iscritti ai corsi di laurea, alle scuole di dottorato e ai master dell'Università di Sassari. Le proposte di candidatura dovranno essere trasmesse dal 6 al 24 febbraio in formato elettronico alle presidenze delle facoltà e in duplice copia cartacea all'Ufficio Relazioni Internazionali (lo sportello in via Macao è aperto da lunedì a venerdì, dalle 10.30 alle 12.30. Il telefono è 079 229757). Tutte le informazioni relative al progetto Ulisse si possono trovare sulla home page del sito dell'Ateneo all'indirizzo www.uniss.it cliccando sull'apposito banner.