
“Questo risultato - ha dichiarato il Rettore Unicam Flavio Corradini - è per noi ovviamente motivo di grande orgoglio e soddisfazione. Da qualche anno l’Università di Camerino vuole essere un punto di riferimento per il territorio, con particolare attenzione al sistema produttivo e agli imprenditori: questo importante successo manifesta che il percorso intrapreso dalla nostra Università è ritenuto di qualità e porta dunque a rapporti stabili di collaborazione. L’aver ottenuto un così alto numero di borse finanziate mostra che il sistema di collaborazione è forte, è fonte di vera innovazione per il territorio e va dunque consolidato anche nel futuro con estrema trasparenza e serietà”.
Tra i quattro atenei delle Marche, l’Università di Camerino è stata quella che ha presentato il maggior numero di progetti che hanno visto la sinergia tra i gruppi di ricerca dell’Ateneo e le imprese del territorio.
“Segno evidente questo – ha sottolineato il Rettore Corradini – che le attività di ricerca e di innovazione tecnologica che la nostra Università, attraverso gli ambiti disciplinari di ricerca nei quali si articola la Scuola di dottorato, mette a disposizione del territorio sono considerati eccellenti e rispondenti alle specifiche necessità e richieste degli imprenditori”.
Si passerà ora dunque alla fase della selezione dei dottorandi, tra gli oltre 750 candidati sia italiani che stranieri che hanno richiesto di poter effettuare il dottorato di ricerca in Unicam, attraverso il bando che si è chiuso nei giorni scorsi.
L’impegno a far sì che siano i candidati più validi a poter usufruire di questa importante opportunità, che andrà a valere non solo sull’attività di ricerca, ma anche sulle future possibilità di un pronto inserimento di eccellenti ricercatori nel mondo del lavoro.