
L’incontro, aperto a tutti gli interessati e intitolato “Celebrazione del 65° anniversario del programma Fulbright in Italia“, sarà introdotto dal delegato alla Mobilità dell’Ateneo friulano, Monica Ballerini, e da Carlo Vascotto, ricercatore presso il dipartimento di Scienze mediche e biologiche.
A seguire, Sandro Zinani, della Commissione Fulbright Italia-Stati Uniti, spiegherà il funzionamento del sistema universitario americano e del programma Fulbright. Quindi illustrerà il programma di borse di studio per studiare, far ricerca e insegnare negli atenei statunitensi.
Sarà poi la volta delle testimonianza. A partire da quella di Ormond MacDougald, professore di fisiologia all’Università del Michigan, attualmente borsista Fulbright all’Università di Cambridge; per poi proseguire con i docenti dell’Università di Udine, Franco Rosa, Stefano Ansoldi e Carlo Vascotto, vincitori delle borse Fulbright negli a.a. 1976-1977, 2005-2006 e 2009-2010.
Alle 16.30 Ormond MacDougald terrà una conferenza (in lingua inglese) sul metabolismo e le funzioni endocrine del tessuno adiposo midollare, nell’aula seminari del dipartimento di Scienze mediche e biologiche, presso il polo di piazzale Kolbe 4 (via Chiusaforte) a Udine.
Il programma Fulbright è destinato a laureati, dottorandi e dottori di ricerca, ricercatori e docenti universitari, diplomati di accademie d’arte e conservatori di musica. Grazie alle borse di studio è possibile frequentare corsi post laurea (master e dottorati), effettuare progetti di ricerca e svolgere incarichi di insegnamento nelle università statunitensi in tutte le discipline: umanistiche, scientifiche delle scienze sociali e delle arti.