
Il Corso di Laurea in Educazione Professionale presenta alla cittadinanza le attività svolte durante l’anno accademico dagli studenti, al fine di stimolare una riflessione sulla interconnessione tra teoria e pratica educativa. Dopo un momento di saluto del preside della Scuola di Medicina, professor Simone Vender, interverrà Barbara Di Tommaso, psicosociologa e formatrice dello Studio Aps di Milano. A seguire per tutta la mattinata sarà possibile partecipare ai laboratori interattivi, organizzati da studenti e docenti del Corso di Laurea al fine di illustrare i progetti svolti durante l’anno accademico. In particolare vi saranno laboratori di: “Rieducazione equestre”, tempo permettendo il giardino antistante la sede di via Monte Generoso ospiterà pony e cavalli; “Teatro di figura”, ossia teatro di burattini; “Fotografia per raccontare e raccontarsi”; “La percezione audio visiva”; “Psicomotricità”; “Teatro”; “Dialogo transculturale”, una forma di mediazione culturale attraverso cibi, musica e tradizioni.
«L’università apre le porte al territorio con una riflessione sulla interconnessione tra teoria e pratica affinché i singoli saperi possano integrarsi, per una cultura educativa aperta – sottolinea la coordinatrice del Corso di Laurea in Educazione Professionale, dottoressa Grazia Marchini. I laboratori sono aperti a tutti: studenti interessati alla professione, persone interessate ad approfondire tematiche educative, ma anche a coloro che gestiscono e usufruiscono dei servizi e i loro familiari».
Il Cdl in Educazione Professionale è un Corso di Laurea triennale a numero chiuso, afferente alla Scuola di Medicina. La professione di Educatore Professionale comporta la responsabilità di progettare e realizzare l’insieme degli interventi educativi finalizzati allo sviluppo globale della persona.
Per tutte le info sul Cdl in Educazione Professionale consultare il sito www.uninsubria.it.