
Il Corso di perfezionamento prevede, nel primo modulo, l’introduzione alla dimensione narrativa e al concetto di “storia di vita” secondo modelli psicoanalitici, psicoterapeutici e autobiografici. Nella seconda parte ci si soffermerà sull’utilizzo delle pratiche narrative e di scrittura nella formazione degli operatori della cura e nella relazione con gli utenti-pazienti all’interno della più ampia cornice teorica e procedurale delle Medical Humanities. Si prenderanno in considerazione dimensioni concettuali e modalità operative proprie della medicina narrativa. Nella terza parte, l’attenzione sarà rivolta alla narrazione in ambito educativo, con pratiche di scrittura e di documentazione.
Le lezioni frontali si alterneranno a ore in laboratorio, garantendo un’ implicazione diretta da parte dei partecipanti tramite sollecitazioni di scrittura, esercitazioni, analisi di caso, simulazioni. Inoltre, è prevista un’attività di monitoraggio per coloro che hanno la possibilità di sperimentare le pratiche narrative e di scrittura presso gli Enti dove lavorano.
Modalità di iscrizione e scadenze
C’è tempo fino all’11 settembre per iscriversi al corso. La prova di ammissione consisterà in un colloquio (la coerenza della tipologia di laurea e l’esperienza professionale di almeno due anni nel settore costituiscono titoli valutabili) che si terrà il 26 settembre presso l’Università di Milano-Bicocca. Il costo del corso è di 1.500 euro. Per info: pnc@unimib.it micaela.castiglioni@unimib.it. Il bando e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito d’Ateneo: www.unimib.it