PianetaUniversitario.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

In Bicocca si imparano le diverse forme della narrazione contemporanea

E-mail Stampa PDF
Chattare, twittare, postare, taggare, scrivere, raccontare, leggere: serve una guida in grado di far orientare tra le infinite forme narrative della contemporaneità e il corso di perfezionamento in Scienze, metodi e poetiche della narrazione organizzato dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca nasce proprio per questo. L’obiettivo principale è formare infatti professionisti in grado di cogliere le diverse sfumature della narrazione e che, allo stesso tempo, siano in grado di padroneggiare e utilizzare il potenziale educativo e multidisciplinare della narrazione all’interno di contesti lavorativi.
Questa capacità potrà essere impiegata sia all’interno dei percorsi di educazione classici all’interno, ad esempio, di contesti scolastici, sia in contesti lavorativi dove la “narrazione” gioca un ruolo principale.
 
Il corso svilupperà infatti il tema della “narrazione” in chiave interdisciplinare, per poterla esplorare sotto l’aspetto pedagogico, letterario, psicanalitico, sociologico, biologico, terapeutico, antropologico, giornalistico. I moduli didattici saranno focalizzati, ad esempio, sulla  filosofia della narrazione, sulla fotografia, il cinema, l’home-Movies, i social network, i diversi tipi di narrazione (antropologica, politica, coaching narrativo), sul marketing e sulla pubblicità narrativi, sulla narrazione e riabilitazione in ambito psicosociale.

Tra i docenti, Pepe Moder, Digital Marketing & CRM Director in Fiat, Paolo Giordano, scrittore e vincitore del premio Strega nel 2008 con “La solitudine dei numeri primi”, Aldo Nove, scrittore e poeta italiano, Lidia Maggi, pastora battista, teologa, saggista, Duccio Demetrio, già professore di teorie e pratiche della narrazione in Bicocca e fondatore della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.

«Le trame della contemporaneità hanno maglie narrative sempre più complesse – spiega Emanuela Mancino,  direttrice scientifica del corso - ed abitano spazi di comunicazione che ne moltiplicano i messaggi e il senso. È sempre più importante saper leggere i codici del narrare, acquisire gli strumenti per raccontare, per dare senso. Proprio per questo motivo, i partecipanti acquisiranno i codici per leggere il narrativo e acquisiranno gli strumenti per crearlo, costruendo una competenza assimilabile al sempre più attuale concetto di narratività capitalizzabile». Guarda il video.

Per iscriversi al corso di perfezionamento è necessario essere in possesso della laurea triennale o magistrale e presentare la propria candidatura, attraverso la sezione “Segreterie online” del sito ww.unimib.it, entro il 29 settembre. I candidati verranno selezionati sulla base di un colloquio, sulla valutazione del curriculum vitae et studiorum e in base ai titoli. Il costo è di mille euro  e sono disponibili cinque posti come uditori. (clicca qui per scaricare il bando completo).

Il corso si svolgerà da novembre 2014 fino a giugno 2015 presso il centro di Alta Formazione Universiscuola, presso Villa Di Breme–Forno, in via Martinelli 23 a Cinisello Balsamo (servizio bus navetta gratuito dalla stazione di Milano Greco Pirelli fino alla sede del corso).

Per maggiori informazioni è possibile chiamare lo 02.64484932, scrivere a emanuela.mancino@unimib.it o a narrazione@unimib.it, consultare la pagina Facebook dedicata o la pagina del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”.

Sponsor

Links

 

Feed & Social


Follow Pianetauniversi on Twitter

You are here: Didattica Corsi In Bicocca si imparano le diverse forme della narrazione contemporanea