
Il curriculum in TB si innesta su una tradizione consolidata e si configura come continuità ed insieme dello sviluppo di conoscenze e metodologie avviato dall’Università degli Studi di Perugia con l’apertura del CERB, il Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra, riferimento nazionale in ambito birrario, e con ormai un’esperienza nel settore di oltre dieci anni.
Il corso di laurea si propone di offrire, oltre alle attività didattiche frontali ed esercitazioni pratiche di laboratorio, prove pratiche di produzione di malto e birra presso gli impianti pilota del CERB. È previsto lo svolgimento di visite guidate, tesi di laurea e stage presso strutture produttive e di ricerca di rilevante interesse nazionale ed internazionale, anche attraverso la network di collaborazioni in cui è inserito il CERB.
La formazione acquisita consentirà di operare in molteplici ambiti occupazionali, tra cui i principali sono:
• progettazione, realizzazione e gestione di aziende birrarie;
• direzione, amministrazione e/o consulenza in aziende agroalimentari;
• progettazione, realizzazione e gestione delle colture;
• definizione degli obiettivi birrari e la scelta dei mezzi tecnici più opportuni da utilizzare.
Il percorso è quindi strutturato nell’obiettivo di costruire una figura professionale che possa rispondere all’esigenza, registrata all’interno dell’industria birraria e dei microbirrifici, di avere a disposizione tecnologi birrari con conoscenze scientifiche e tecniche adeguate per operare all’interno dell’intera filiera della birra.
Le informazioni e le modalità per l’immatricolazione sono disponibili sul sito www.unipg.it.