
La prima, mostra fotografica che illustra e documenta alcuni aspetti dell’attività dell’Associazione Operazione Mato Grosso (OMG), sarà visitabile a partire da venerdì 6 e fino al 20 aprile al Polo Chimico Bio Medico, (via L. Borsari, 46), dal lunedi al venerdì dalle 8 alle 19, sabato, domenica e festivi esclusi.
La seconda mostra, che verrà inaugurata mercoledì 18 aprile alle ore 17,30 a Palazzo Turchi di Bagno, (c.so Ercole I d’Este, 32), è invece una mostra di mobili e altri oggetti di artigianato artistico andino, realizzati nelle cooperative peruviane Artesanos Don Bosco, nate nell’ambito dell’OMG, presso le quali operano anche volontari di IBO Italia. La mostra sarà visitabile dal lunedì al giovedì dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 18, il venerdì dalle ore 11 alle 16, mentre i weekend e i festivi dalle 16 alle 18.
“Scopo di queste mostre correlate – spiegano gli organizzatori - è mettere in evidenza l’impegno pregresso dell’Università di Ferrara per il Perù. Parliamo ad esempio della convenzione fra Unife e l’Università di Chimbote-Uladesh per lo scambio di studenti e il riconoscimento reciproco di titoli di studio nel campo dell’infermieristica e dell’ostetricia. Ma non solo. La mostra vuole rappresentare l’inizio di altre attività di collaborazione come l’attivazione di percorsi di alta formazione con modalità a distanza (parziale o totale) e percorsi professionalizzanti, progettati in collaborazione con il Centro di Formazione Professionale (CPF) della Fondazione San Giuseppe di Cesta, abilitato a certificare alcune professionalità di interesse quali progettazione e costruzione edile ed artigianato del legno”.
La realizzazione della mostra, che ha ottenuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara, è stata possibile grazie al contributo dell’Associazione Don Bosco 3a, del CFP di Cesta, e del Circolo Dipendenti Universitari.