
Cultura e Arte
Arturo Benedetti Michelangeli. Ogni nota una goccia di cristallo

Decamerone: recente ritrovamento archivistico ne rivede modalità e data di composizione
Quanto finora sappiamo tanto della modalità quanto della data di composizione del Decamerone di Giovanni Boccaccio potrebbe essere messo oggi in discussione da un recente ritrovamento archivistico effettuato da Bruno Figliuolo, docente di storia medievale dell’Università di Udine. Di questo documento e delle ragioni della sua importanza ne discuterà lo stesso Figliuolo nel corso di una conferenza in programma giovedì 27 marzo alle 17 nell’aula 4 di palazzo Garzolini, in via Gemona 92 a Udine.
Leggi tutto...
Il primo radar italiano e la storia dell’Ingegneria pisana in mostra nell’atrio del Comune di Pisa
Si inaugurano mercoledì 5 marzo, alle ore 11, presso l’atrio del Comune di Pisa, le mostre “Il radar: una storia italiana” e “100 Anni di Ingegneria a Pisa”, due esposizioni che raccontano rispettivamente la storia di “Gufo”, il primo radar italiano realizzato tra gli anni ’30 e ’40 del Novecento dall’ingegnere e ufficiale della Regia Marina Ugo Tiberio insieme a Nello Carrara, padre delle microonde, e la storia della Scuola di Ingegneria a 100 anni dalla sua nascita ufficiale.
Leggi tutto...
Univ. di Pisa - La dimora natale di Galileo: l’enigma delle tre case

Il Festival della narrativa francese fa tappa a Pisa
Il 6 febbraio, alle ore 17, nell’Aula magna di Palazzo Matteucci (in Piazza Torricelli 2), l'Università di Pisa, in collaborazione con il Pisa Book Festival, ospiterà per il secondo anno consecutivo una delle tappe del Festival de la Fiction Française, organizzato dall'Ambasciata di Francia su tutta la penisola. L'ospite pisano di quest'anno è Hubert Mingarelli, insignito del Premio Médicis nel 2003. Il pubblico potrà scoprire il romanzo "Un pasto in inverno", pubblicato dalla casa editrice Nutrimenti di Roma. Oltre a Mingarelli all’incontro sarà presente anche la sua traduttrice, Federica Romanò e si parlerà di letteratura, di traduzione e di rapporto tra autore e traduttore.
Leggi tutto...
Mostra "Cristalli!" a Como
Telefoni cellulari e personal computers non esisterebbero senza la cristallografia moderna. A cento anni dal conferimento del premio Nobel per la scoperta della diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli, il 2014 è stato dichiarato, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, “Anno internazionale della Cristallografia”. Contestualmente, proprio in questi giorni è stata allestita a Como, nella sede del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria, la mostra “Cristalli!”. A carattere divulgativo, la mostra illustra, con l’ausilio di 50 pannelli, la natura e la trasversalità di questa disciplina, in chiave storica e moderna, e ne celebra gli aspetti teorici e applicativi.
Leggi tutto...
Univ. dell'Insubria - “Orfani”: la nuova serie della Bonelli Editore
Con l’incontro: “Come si inventa un fumetto: Orfani, la nuova scommessa della Bonelli” riprende, mercoledì 8 gennaio alle 14,30 nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria di via Ravasi 2, a Varese, il ciclo di seminari: “Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura”, relatore è il creatore della serie, Roberto Recchioni. «Con la presentazione di “Orfani” si conclude il nostro viaggio alla scoperta del grande fumetto di fantascienza – sottolinea il professor Paolo Musso, docente di Filosofia della Scienza e organizzatore dell’iniziativa.
Leggi tutto...
Univ. di Messina - 26^ Stagione “I Concerti d’Ateneo”
Giovedì 16 gennaio 2014, alle ore 21, presso l’Aula Magna dell’Ateneo si aprirà la 26^ stagione de “I Concerti dell’Ateneo”, anche per quest’anno è prevista una kermesse di spettacoli di alto livello qualitativo curata dal Maestro Roberto Metro. Questo il programma della serata inaugurale: Quartetto d'archi "Benedetto Marcello": Gianfranco Lupidii (violino) - Luca Matani (violino) – Clara Campi (viola) – Graziano Nori (violoncello)- Roberto Issoglio (pianoforte) “Quel genio di Mozart…” – I Concerti per pianoforte e orchestra in versione cameristica.
Archeologia - Scoperti migliaia di reperti nel castello medievale di Zucco (Udine)

Raffaello. La Sacra Famiglia dell'Ermitage, dal 21 dicembre a Torino

Univ. Roma Tre - Le vie del madrigale in Europa
Primo appuntamento del progetto didattico "Le vie del madrigale", promosso dall'insegnamento di Storia della musica (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, corso di laurea DAMS), in collaborazione con l'associazione Carocoro. Il progetto prevede una serie di tre lezioni-concerto, nel corso delle quali l'ensemble vocale "Carocoro", diretto dal maestro Eduardo Notrica, si esibirà su programmi dedicati a composizioni vocali del Cinquecento con testi in diverse lingue europee.
Leggi tutto...
Altri articoli...
- Univ. di Verona - Gian Antonio Stella presenta il nuovo libro “Se muore il Sud”
- Il Dizionario biografico dei giuristi italiani sarà presentato a Perugia, lunedì 25 novembre
- Pubblicata su National Geographic Magazine l’intervista a Marco Peresani sullo straordinario monumento di preistoria antica di Fumane (VR)
- 400 reperti di epoca romana trovati nel fiume Stella (Udine)
Pagina 4 di 10