
Cultura e Arte
Imre Nagy. Un ungherese comunista

Univ. di Pisa - Al Museo degli Strumenti per il calcolo un mese di iniziative con Alan Turing e "l'Enigma"
Con il successo di pubblico, otto nomination e infine l’Oscar a Graham Moore per la miglior sceneggiatura non originale, "The Imitation Game" si conferma come uno dei grandi film del 2014. Sottolineato proprio dalla statuetta vinta, il principale merito del film è quello di aver portato alla curiosità del grande pubblico la figura di Alan Turing, uno dei padri dell’informatica, e la macchina crittografica "l'Enigma", intrigante a partire dal nome, che ha un posto di rilievo nella storia delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Leggi tutto...
Univ. di Milano-Bicocca - La rivista “Antropologia” si rinnova
La rivista “Antropologia”, curata dai docenti di Scienze della Formazione di Milano-Bicocca, diventa ad accesso libero e introduce la valutazione tra pari, gli articoli vengono cioè letti e selezionati da esperti anonimi con il sistema del doppio-cieco. Pubblicata a partire dal 2001, “Antropologia”, edita da Ledizioni, è la prima rivista italiana di questo tipo a rivolgersi a un pubblico internazionale: l’ultimo numero della vecchia serie, e il primo della nuova, sono interamente in inglese. I numeri sono scaricabili gratis sul sito internet (www.antropologia.org).
Leggi tutto...
Al via le celebrazioni dantesche a Verona
A 750 anni dalla nascita di Dante anche l’ateneo, come numerose accademie, istituzioni e organizzazioni dell’Italia e del mondo, si prepara per celebrare l’Alighieri proponendo alla città una serie di iniziative. Ad aprire le giornate dantesche scaligere sarà la lectio magistralis “Attualità della commedia” di Marco Santagata, in programma giovedì 15, alle 14.30, nell’aula T.1 del Polo Zanotto. Verona è, con Firenze e Ravenna, tra le città italiane più legate al nome del poeta e gioca un ruolo centrale nel valorizzare il patrimonio storico-culturale della produzione dell’Alighieri.
Leggi tutto...
Visite aperte a tutti per conoscere l'arte europea

L'Università di Pisa ricorda il poeta portoghese Manuel António Pina

Univ. di Udine - Mostra su dittatura e democrazia in Europa nel XX secolo
È dedicata alla storia della dittatura e della democrazia nell’Europa del XX secolo la mostra “Dittatura e democrazia nell’età degli estremi” visitabile fino al 26 novembre a palazzo Antonini a Udine (via Petracco 8). L’iniziativa è promossa dalla cattedra di germanistica dell’Università di Udine in collaborazione con il Servizio tedesco per lo scambio accademico. La mostra, a carattere itinerante, è visitabile da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19.
Leggi tutto...
Gli 80 anni di Flash Gordon e la rivoluzione de "L’Avventuroso”
Flash Gordon è un fumetto di fantascienza creato da Alex Raymond e pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti il 7 gennaio 1934. In Italia arriva il 14 ottobre dello stesso anno, sulla prima pagina di una nuova rivista settimanale “L’Avventuroso”, creata appositamente dall’editore fiorentino Nerbini. L’importanza di questo settimanale nel panorama editoriale per ragazzi degli anni trenta è tale che non è esagerato definire la sua uscita come rivoluzionaria. “L’Avventuroso” è un giornale colorato che mantiene le nuvolette per i dialoghi all’interno delle tavole (come negli originali americani), invece di ricorrere ai testi in rima tipici dei giornaletti pubblicati fino a quel momento.
Leggi tutto...
Le collezioni antropologiche del Museo di Storia Naturale di Firenze

Univ. di Ferrara - La vita quotidiana ed i vizi dei bassifondi romani del Seicento
“I bassifondi del Barocco. La Roma del vizio e della miseria”. E’ questo il titolo della mostra che sarà inaugurata lunedì 6 ottobre alle ore 18.30 all'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici alla presenza di Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, che si terrà fino al 18 gennaio 2015, curata da Francesca Cappelletti, Professoressa di storia dell’arte moderna dell'Università di Ferrara, e Annick Lemoine, responsabile del dipartimento di Storia dell'arte dell'Accademia di Francia a Roma e docente all’Università di Rennes 2.
Leggi tutto...
Come un romanzo, risolto l'enigma della torah della biblioteca universitaria di Bologna
Dopo l’identificazione, da parte del prof. Mauro Perani, del più antico rotolo ebraico completo della Torah, conservato presso la Biblioteca Universitaria di Bologna (seconda metà del XII secolo e inizio del XIII secolo), rimanevano da chiarire la provenienza e la storia di un manoscritto di tale importanza, che sembravano avvolte nel mistero. Ma ora l’enigma è stato risolto grazie ad un’accurata indagine svolta dal Settore manoscritti della stessa Biblioteca che ha promosso e seguito la ricerca, preannunciata dalla direttrice Biancastella Antonino nel maggio 2013 durante la presentazione alla stampa.
Leggi tutto...
Altri articoli...
Pagina 3 di 10